Caricamento...

Architettura e Management

Dal 31.03.2014 al 27.04.2014

Martedì 18 Marzo diversi professionisti si sono confrontati n sede su sette sfide manageriali. In occasione è stata presentata una borsa di studio per partecipare ai workshop in SDA Bocconi, segnaliamo il vincitore

Martedì 18 Marzo nella sala conferenze dell'Ordine, diversi professionisti si sono confrontati su sette sfide manageriali della professione e sulle azioni che mettono in atto per affrontarle. In occasione della serata sono stati presentati il libro “L’architetto. Sette sfide manageriali per la crescita professionale” e i workshop Architettura e Management di SDA Bocconi.


Il nostro Ordine ha offerto una borsa di studio per partecipare ai workshop in partenza il 16 Aprile 2014, del valore di 1.800 euro + iva. 
Domenica 23 Marzo si sono chiuse le candidature; i consiglieri Paolo Mazzoleni, Vittorio Pizzigoni e Francesca Simonetti hanno ritenuto più meritevole il profilo e le risposte ai quesiti richiesti di Cesare Loriano Galligani, vincitore della borsa di studio. Si ringraziano coloro che hanno inviato la propria candidatura.

Le sfide prevalenti

•    Imprenditori non si nasce, ma si diventa. Diventare imprenditori significa saper coniugare proazione economica, responsabilità e capacità di visione.
•    Il modello di business è un percorso di lavoro continuo. Le scelte relative al target di mercato, al sistema di offerta e alla struttura devono trovare profonda coerenza tra loro in un equilibrio dinamico.
•    È necessario un passaggio dal progetto alla value proposition. La value proposition definisce il valore distintivo generato per il cliente nell’esperienza complessiva di fruizione dei servizi. L’analisi del contesto competitivo e la comparazione con i principali concorrenti è essenziale.
•    L’organizzazione è un elemento centrale del modello di business di uno studio. È fondamentale perseguire un forte allineamento tra questa dimensione e il modello di offerta proposto sul mercato.

Se queste sono alcune considerazioni generali relativamente alla sfida imprenditoriale, come hanno affrontato la sfida gli architetti presenti in sala? Sviluppando un’idea di progetto imprenditoriale e cercando clienti coerenti; lavorando in rete con altri professionisti qualificati; sviluppando una riflessione sull’essere architetto-imprenditore; comunicando attraverso diversi strumenti e canali la propria attività. Questi gli spunti emersi nel corso della discussione e del confronto.

Manuele Salvetti
 

Potrebbe interessarti

25.07.2025 Ordine

URBANISTICA A MILANO, LETTERA ALLE ISCRITTE E AGLI ISCRITTI

Comunicazione dell’Ordine rispetto agli sviluppi delle inchieste condotte dalla Procura di Milano.

Scopri di più
23.07.2025 Ordine

A settembre, elezioni del Consiglio dell'Ordine 2025-2029

Appuntamento a settembre con le elezioni del Consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, 2025-2029.

Scopri di più
21.07.2025 Eventi culturali

Sempre Moderno: il racconto del progetto

Nel 2024, con il programma culturale "Sempre Moderno", la Fondazione Ordine Architetti Milano si è interrogata sul delicato tema del rinnovamento delle architetture del Moderno, uno dei valori culturali e paesaggistici della città di Milano e del suo territorio metropolitano. Una sintesi del progetto scaricabile gratuitamente ripercorre i principali temi emersi, con un ricco apparato visivo e testuale.

Scopri di più