Caricamento...

La fragilità del moderno

Dal 07.03.2014 al 14.03.2014

Giovedì 13 Marzo, alle ore 18 presso la nostra sede, si terrà un incontro dedicato al recupero del moderno, in particolare sul tema della tutela degli allestimenti e degli interni milanesi. ISCRIZIONI CHIUSE

C’erano una volta gli interni milanesi. La fragilità del moderno
Giovedì 13 Marzo 2014 - Ore 18
Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano
Via Solferino 19, Milano

E' stato richiesto 1 credito formativo al CNAPPC. (ISCRIZIONI CHIUSE)

L’incontro è promosso da DOCOMOMO in occasione della presentazione del Giornale DOCOMOMO n. 33 dedicato al tema della tutela degli allestimenti e degli interni milanesi.
Alcuni degli interni più noti del secondo Novecento sono oggi oggetto di profonde trasformazioni. Della birreria Splügen Bräu progettata da Achille e Pier Giacomo Castiglioni nel 1960 a Milano rimane solo una lampada a sospensione che ne porta il nome e ne testimonia l’intelligenza progettuale; la Metropolitana Milanese è lentamente “erosa” da sostituzioni di pavimenti, ritinteggiature, nuovi elementi pubblicitari o informativi, che non hanno capito il valore, la classe e le potenzialità che possiede come oggetto storico; la Sala degli Scarlioni al Castello, oggetto di un interminabile dibattito sulle modifiche all’opera dei BBPR e sulla presenza della Pietà Rondanini. Inevitabile, qualcuno dirà: temporaneità e progresso sono i canoni del modernismo, non vorrete conservare tutto? Eppure il disegno degli interni e degli spazi temporanei ha fornito a Milano nel corso del Novecento un importante contributo al rinnovamento del linguaggio architettonico e molte di queste opere fanno oggi parte a tutti gli effetti del nostro patrimonio. Con questo numero del proprio giornale, DOCOMOMO vuole aprire una riflessione sul senso e sulla possibilità della tutela degli interni, intesi come arredi fissi, allestimenti museali, negozi, elementi spesso inscindibili dagli immobili contenitori ai quali appartengono oppure che possono essere intesi come architetture a sé stanti. Una riflessione attorno alla possibilità di dare “lunga durata” anche a opere di carattere temporaneo che per noi, oggi, riflettono un intero mondo culturale.

intervengono:
Amedeo Bellini,  professore emerito di "Teoria e storia della tutela e del restauro" al Politecnico di Milano
Paolo Brambilla, consigliere dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano
Andrea Canziani, professore di "Architectural preservation" al Politecnico di Milano, segretario generale DOCOMOMO Italia
Andrea Costa, Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Lombardia
Federico Ferrari, professore di "Progetto e Storia dell'architettura" al Politecnico di Milano
Angelo Micheli, professore di "Disegno Industriale" allo IUAV, Istituto Universitario di Architettura di Venezia, project director dello studio De Lucchi aMDL

L’incontro è parte delle iniziative correlate con l’Assemblea Generale DOCOMOMO, che si terrà il 14 marzo, ore 10, presso la sede dell’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano.

Potrebbe interessarti

15.07.2025 Ordine

Iniziativa solidale “Aria d’Umanità”. Una donazione per i carcerati

OAMi invita a sostenere l'iniziativa solidale “Aria d’Umanità” che offre un aiuto concreto nelle carceri milanesi.

Scopri di più
10.07.2025 Ordine

CONSIGLIO DELL’ORDINE: SCADENZA MANDATO E PROSSIME ELEZIONI

Si avvicina il rinnovo del Consiglio dell’Ordine, il cui mandato attuale scadrà il prossimo 15 ottobre 2025.

Scopri di più
09.07.2025 Professione

Modalità di presentazione on line delle pratiche di prevenzione incendi

Dal 1° settembre 2025 le istanze di prevenzione incendi, non soggette a SUAP, dovranno essere presentate esclusivamente mediante applicativo web “PRINCE” come da comunicazione del 04-07-2025 in sostituzione della trasmissione via PEC.

Scopri di più