Caricamento...

Padiglione per l'Infanzia

Dal 17.02.2014 al 17.03.2014

È stata nominata la giuria e sono stati selezionati i 10 candidati che accedono alla seconda fase del Concorso internazionale per il Padiglione per l'Infanzia, il cui bando è stato redatto sulla traccia stilata dagli Ordini degli Architetti e degli Ingegneri di Milano

Nominata la giuria e selezionati i 10 candidati che accedono alla seconda fase del Concorso, il cui bando è stato redatto sulla traccia stilata dagli Ordini degli Architetti e degli Ingegneri di Milano

Il Comune di Milano ha pubblicato il 20 dicembre 2013 il bando per il concorso internazionale di progettazione, con procedura aperta, per la progettazione di una Ludoteca “Padiglione-Infanzia” dedicata ai bambini con disabilità, situata all’interno del nuovo Parco pubblico “La Biblioteca degli Alberi” previsto tra Via De Castillia, Largo De Benedetti, Via Sassetti, Viale Melchiorre Gioia e piazza Gae Aulenti nell’ambito del Piano Integrato di Intervento “Garibaldi-Repubblica”.

Il lavoro di redazione di questo concorso si è svolto utilizzando un bando tipo redatto dagli Ordini degli Architetti e degli Ingegneri in collaborazione con il Comune di Milano, ponendo le basi  per una partecipazione ampia e qualitativa ai concorsi, premessa essenziale perché questo strumento possa fornire all’Amministrazione e alla città le migliori soluzioni architettoniche e alla comunità degli Architetti una vera opportunità professionale.

La documentazione del Concorso, articolato in due fasi, è scaricabile dal sito del Comune.

  • la seconda fase, come la prima in forma anonima, è finalizzata ad individuare la migliore proposta progettuale tra quelle selezionate nella prima fase.
    I 10 concorrenti ammessi alla seconda fase del concorso provvedono a redigere un progetto preliminare, conforme alla proposta progettuale presentata nella prima fase, la cui consegna è prevista entro martedì 13 maggio 2014 e prevede:
    - una relazione tecnico illustrativa di massimo 20 facciate in formato UNI A4 più la copertina (per un massimo di
    3500 battute per pagina spazi inclusi)
    - tre tavole in formatoi A1 montate su supporto rigido tipo forex, che dovranno rappresentare opportunamente planimetria, sezioni e piante di progetto in scala 1:200, oltre che prospetti, sezioni e viste con tecnica a scelta del Concorrente in scala adeguata alla descrizione del progetto;
    - calcolo sommario della spesa in massimo 4 pagine A4

I componenti della Commissione giudicatrice sono stati nominati il 5 febbraio 2014 e sono:
Membri effettivi:
1) Dott. Marco RASCONI, Presidente LEDHA Milano (Lega per i diritti degli handicappati);
2) Arch. Giancarlo TANCREDI – Direttore del Settore Pianificazione Urbanistica Attuativa e Strategica - Comune di Milano;
3) Arch. Andrea VIAROLI – Settore Sportello Unico per l’Edilizia - Comune di Milano;
4) Arch. Simona MALVEZZI - Rappresentante Ordine degli Architetti, Pianificatori e Paesaggisti della Provincia di Milano.
5) Arch. Enrico MOLTENI - Rappresentante Ordine degli Architetti, Pianificatori e Paesaggisti della Provincia di Milano.

Membri supplenti:
Dott. Aurelio MANCINI - Direttore del Settore Servizi per i Minori e per le Famiglie – Comune di Milano;
Arch. Marco MUSCOGIURI - Rappresentante Ordine degli Architetti, Pianificatori e Paesaggisti della Provincia di Milano.


Al vincitore del Concorso è assegnato un premio pari a € 16.000,00 (lordi IVA inclusa). Con il pagamento del premio, come stabilito dall’art. 99, comma 5 del D.Lgs. 12 aprile 2006 n. 163, la proprietà del progetto vincitore viene acquisita dal Comune di Milano.
Per la partecipazione alla prima fase del concorso non è dovuto alcun compenso. Ai concorrenti risultati secondo e terzo classificato è riconosciuto a titolo forfettario, un rimborso spese pari a € 2.000,00 (lordi IVA inclusa). Ai successivi sette concorrenti è riconosciuto, a titolo forfetario, un rimborso spese di € 1.500,00 (lordi IVA inclusa).

Per l'elaborazione delle proposte progettuali il Comune di Milano fornisce la seguente documentazione, scaricabile dal sito internet www.comune.milano.it, sezione “Servizi on Line” > “Bandi e avvisi di Gara”.

Per consultare il bando qui.

Entro il termine massimo di 180 giorni dalla proclamazione dell’esito del concorso, il Comune di Milano si riserva di affidare al vincitore del concorso, con procedura negoziata senza bando, l’incarico per la redazione della progettazione definitiva, esecutiva e di incarico di coordinamento della sicurezza in fase di progettazione per un corrispettivo massimo pari a € 151.000,00 (lordi IVA inclusa), purchè in possesso dei requisiti tecnico-organizzativi, ai sensi dell’art. 263 del D.P.R. 207/2010, specificatamente riportati all'interno del bando.
Qualora il vincitore del concorso non fosse in possesso dei requisiti sopra elencati, dovrà associarsi con professionisti che ne siano in possesso nelle forme del raggruppamento temporaneo e/o ricorrere allo strumento dell’avvalimento previsto dall’art. 49 del D.Lgs. 12 aprile 2006 n. 163, presentando all’atto della partecipazione al concorso espresso impegno in tal senso.

 

Potrebbe interessarti

24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più
16.04.2025 Ordine

Il canale WhatsApp di Ordine e Fondazione

Per avere aggiornamenti rapidi e dedicati su scadenze e adempimenti, corsi ed eventi, call e concorsi, è attivo il nuovo canale WhatsApp.

Scopri di più