Caricamento...

Isolato urbano e Milano contemporanea

Dal 04.02.2014 al 04.03.2014

Due esempi di rinnovamento dell'isolato urbano in tessuto compatto secondo strategie differenti: Complesso Orti Antichi di Beretta Associati e Residenze Carlo Erba degli studi Degli Esposti, Eisenman, Zuliani

L'Atlante delle trasformazioni propone due progetti che interpretano in maniera differente il tema della ricostruzione dell'isolato urbano a confronto con le proprie preesistenze architettoniche.
Una questione di grande attualità, premiante secondo la logica del nuovo Piano e più in generale della rigenerazione urbana che propone strategie di sviluppo senza consumo di suolo: trasformazioni radicali sia di destinazione che di densità, all'interno del tessuto edilizio esistente.

Le Residenze Carlo Erba degli studi Degli Esposti Architetti, Eisenman Architects e Guido Zuliani, demoliscono parzialmente il volume preesistente compreso tra le vie Giovanni Pascoli, Pinturicchio e Giuseppe Balzaretti.
La conformazione triangolare dell'isolato viene saturata da un corpo architettonico che, innestandosi sul volume esistente tra via Pascoli e Pinturicchio, si snoda con un movimento a S fino alla porzione più stretta del lotto, secondo un disegno autonomo dalla cortina stradale.
L'organismo architettonico disegnato riprende poi nel suo partito compositivo in fuori scala la distinzione basamento-corpo-coronamento, mediante una stratificazione di diverse tipologie che termina agli ultimi piani con il tema della villa urbana. un intervento che cresce in verticale rispetto il suo intorno, segnalando con forza la propria autonomia.




Il Complesso Orti Antichi di Beretta Associati interviene invece proponendo sull'area compresa tra le vie Bianca di Savoia, San Martino, Santa Lucia e Beatrice d’Este una classica operazione di svuotamento/ricucitura e riempimento.
Pur mantenendo la cortina ottocentesca del volume esterno - restaurata dalla studio stesso, secondo un linguaggio mimetico tra conservato e nuovo costruito - l'intervento progettuale si concentra maggiormente sull'interno dell'isolato, lavorando in particolare sul rapporto tra la nuova residenza e gli spazi aperti e aggiungendo un corpo passante al centro della corte.


 

Manuele Salvetti
Francesco de agostini

Potrebbe interessarti

15.07.2025 Ordine

Iniziativa solidale “Aria d’Umanità”. Una donazione per i carcerati

OAMi invita a sostenere l'iniziativa solidale “Aria d’Umanità” che offre un aiuto concreto nelle carceri milanesi.

Scopri di più
10.07.2025 Ordine

CONSIGLIO DELL’ORDINE: SCADENZA MANDATO E PROSSIME ELEZIONI

Si avvicina il rinnovo del Consiglio dell’Ordine, il cui mandato attuale scadrà il prossimo 15 ottobre 2025.

Scopri di più
09.07.2025 Professione

Modalità di presentazione on line delle pratiche di prevenzione incendi

Dal 1° settembre 2025 le istanze di prevenzione incendi, non soggette a SUAP, dovranno essere presentate esclusivamente mediante applicativo web “PRINCE” come da comunicazione del 04-07-2025 in sostituzione della trasmissione via PEC.

Scopri di più