Caricamento...

27 gennaio, giornata mondiale della memoria

Dal 27.01.2014 al 28.01.2014

Il Memoriale della Shoah, in occasione della giornata della memoria, apre le porte ai cittadini e offre guide d'eccezione, fra cui Gad Lerner, Lella Costa, Ferruccio de Bortoli. Per ricordarsi di ricordare

Il Memoriale della Shoah, in occasione della giornata della memoria, il 26 e 27 gennaio, apre le porte ai cittadini e offre guide d'eccezione, fra cui Gad Lerner, Lella Costa, Ferruccio de Bortoli. Per il resto dell'anno resta invece aperto alle scolaresche e a privati su prenotazione. Un Memoriale che quest'anno ha aperto l'auditorium e che, fondi permettendo, si completerà con la biblioteca. Un luogo della memoria, un luogo per "ricordarsi di ricordare" e contro l'INDIFFERENZA, parola che campeggia lugubre all'ingresso del memoriale, come abbiamo raccontato nel Giornale di cantiere dedicato a quest'opera attraverso le parole dei suoi progettisti, Annalisa de Curtis e Guido Morpurgo.

Numerose le attività proposta in città e provincia. qui le iniziative coordinate dal Comune

Potrebbe interessarti

25.07.2025 Ordine

URBANISTICA A MILANO, LETTERA ALLE ISCRITTE E AGLI ISCRITTI

Comunicazione dell’Ordine rispetto agli sviluppi delle inchieste condotte dalla Procura di Milano.

Scopri di più
23.07.2025 Ordine

A settembre, elezioni del Consiglio dell'Ordine 2025-2029

Appuntamento a settembre con le elezioni del Consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, 2025-2029.

Scopri di più
21.07.2025 Eventi culturali

Sempre Moderno: il racconto del progetto

Nel 2024, con il programma culturale "Sempre Moderno", la Fondazione Ordine Architetti Milano si è interrogata sul delicato tema del rinnovamento delle architetture del Moderno, uno dei valori culturali e paesaggistici della città di Milano e del suo territorio metropolitano. Una sintesi del progetto scaricabile gratuitamente ripercorre i principali temi emersi, con un ricco apparato visivo e testuale.

Scopri di più