Caricamento...

Gli architetti, la professione, il lavoro

Dal 22.01.2014 al 30.01.2014

Mercoledì 29 gennaio 2014 si terrà un convegno promosso dalla Consulta regionale lombarda degli Ordini degli Architetti PPC e dalla rivista “AL”. Dalle ore 14.45, Palazzo delle Stelline

Mercoledì 29 gennaio 2014 si terrà un convegno sul tema 'GLI ARCHITETTI, LA PROFESSIONE, IL LAVORO', promosso dalla Consulta regionale lombarda degli Ordini degli Architetti PPC e dalla rivista “AL”.

Programma

ORE 14.45 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI

ORE 15.00 APERTURA DEI LAVORI
Introduce e modera Angelo Monti, presidente della Consulta regionale lombarda degli Ordini degli Architetti PPC

TAVOLA ROTONDA CON:
Leopoldo Freyrie, presidente CNAPPC
Paola Muratorio, presidente Inarcassa
Adriana May, Cooperazione territoriale, Regione Lombardia
Angelo Maiocchi, vicepresidente ANCE Lombardia
Beatrice Manzoni, docente SDA Bocconi, Milano
Luisa Belloni, consulente Finanza agevolata, Europrogettare
Massimo Carraro, cofondatore rete Cowo

ORE 17.30 DIBATTITO E CONCLUSIONE DEI LAVORI
 

L'incontro si terrà presso il Palazzo delle Stelline
Sala Toscanini, Corso Magenta 61, Milano dalle ore 14.45 alle 18

Potrebbe interessarti

25.07.2025 Ordine

URBANISTICA A MILANO, LETTERA ALLE ISCRITTE E AGLI ISCRITTI

Comunicazione dell’Ordine rispetto agli sviluppi delle inchieste condotte dalla Procura di Milano.

Scopri di più
23.07.2025 Ordine

A settembre, elezioni del Consiglio dell'Ordine 2025-2029

Appuntamento a settembre con le elezioni del Consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, 2025-2029.

Scopri di più
21.07.2025 Eventi culturali

Sempre Moderno: il racconto del progetto

Nel 2024, con il programma culturale "Sempre Moderno", la Fondazione Ordine Architetti Milano si è interrogata sul delicato tema del rinnovamento delle architetture del Moderno, uno dei valori culturali e paesaggistici della città di Milano e del suo territorio metropolitano. Una sintesi del progetto scaricabile gratuitamente ripercorre i principali temi emersi, con un ricco apparato visivo e testuale.

Scopri di più