Caricamento...

Andrea Branzi. Filastrocche

Dal 21.01.2014 al 02.03.2014

È stata inaugurata giovedì 30 Gennaio la mostra dedicata ad Andrea Branzi. Fino a sabato 1 Marzo presso la Galleria Antonia Jannone

Antonia Jannone Disegni di Architettura presenta la mostra: "ANDREA BRANZI. Filastrocche".
30 Gennaio - 1° Marzo 2014

Inaugurazione: giovedì 30 Gennaio ore 19.00.



La mostra si concentra su nuove esperienze di scrittura di testi teorici, collages, poesie componibili o allo specchio; esperienze rivolte a dilatare lo spazio della comunicazione.

Le “Filastrocche” nascono senza una precisa committenza e senza una finalità letteraria ma come riflessioni su tematiche e nuove drammaturgie, cercando di superare i limiti disciplinari del progetto che hanno ignorato fino a oggi i grandi temi antropologici come la vita, la morte, la narrazione, il sacro, l’eros.

Andrea Branzi, 2013

Le opere grafiche sono state realizzate da Lithos Edizioni.
Lo spazio è aperto da martedì a sabato, dalle 15.30 alle 19.30. La mattina su appuntamento.          

Antonia Jannone Disegni di Architettura
C.so Garibaldi 125 - 20121 Milano
tel. 02 29002930 fax.  02 6555628
www.antoniajannone.it
info@antoniajannone.it

Potrebbe interessarti

25.07.2025 Ordine

URBANISTICA A MILANO, LETTERA ALLE ISCRITTE E AGLI ISCRITTI

Comunicazione dell’Ordine rispetto agli sviluppi delle inchieste condotte dalla Procura di Milano.

Scopri di più
23.07.2025 Ordine

A settembre, elezioni del Consiglio dell'Ordine 2025-2029

Appuntamento a settembre con le elezioni del Consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, 2025-2029.

Scopri di più
21.07.2025 Eventi culturali

Sempre Moderno: il racconto del progetto

Nel 2024, con il programma culturale "Sempre Moderno", la Fondazione Ordine Architetti Milano si è interrogata sul delicato tema del rinnovamento delle architetture del Moderno, uno dei valori culturali e paesaggistici della città di Milano e del suo territorio metropolitano. Una sintesi del progetto scaricabile gratuitamente ripercorre i principali temi emersi, con un ricco apparato visivo e testuale.

Scopri di più