Caricamento...

MUBA, il Museo dei Bambini

Dal 16.01.2014 al 24.01.2014

Giovedì 23 Gennaio è stato inaugurato alla Rotonda di via Besana il primo centro permanente in Italia interamente dedicato a progetti culturali e artistici per l’infanzia

Il Comune di Milano e Fondazione MUBA presentano il “Museo dei Bambini”, il primo centro permanente in Italia interamente dedicato a progetti culturali e artistici per l’infanzia.

Giovedì 23 Gennaio 2014 si è tenuta la conferenza stampa alle ore 11:30 presso la Rotonda di via Besana.

Fondazione MUBA si è infatti aggiudicata la concessione per otto anni, prorogabili per altri sei, dello spazio della Rotonda di via Besana, per realizzare un centro dedicato all’infanzia.

 Oltre 1200 mq di superficie, un luogo prezioso del patrimonio pubblico milanese pensato per accogliere le scuole e le famiglie, un posto circondato da un giardino storico, sicuro e protetto, che resterà pubblico e di libero accesso: uno spazio a misura dei bambini, il posto dei bambini.

Fondazione MUBA corrisponderà al Comune un canone annuo di 93mila euro e royalties sul fatturato annuo del bar e bookshop (il 3% fino a 250mila euro) e sul fatturato annuo eccedente (il 5%), e si farà carico della manutenzione ordinaria e straordinaria dello spazio, degli allestimenti interni e della manutenzione ordinaria delle parti esterne dell’edificio. Oltre a diventare un luogo di aggregazione per bambini e famiglie, di svago e divertimento, MUBA - Museo dei Bambini, sarà un centro per promuovere arte e cultura già dall’infanzia, con proposte di alto livello e facile accessibilità, dedicate a bambini e ragazzi. Un luogo aperto all’innovazione che riunirà le eccellenze nazionali e internazionali della cultura, della didattica e delle arti.

Una ricca programmazione che prevede ogni anno tre grandi mostre, oltre a progetti in sinergia con gli eventi di punta della città - Salone del mobile, PianoCity, BookCity e altri ancora - progetti e laboratori in corrispondenza delle giornate/mesi dedicati ad argomenti di attualità - l’ambiente, l’alimentazione, l’integrazione - ma anche servizi alle famiglie, campus, feste. All’interno della Rotonda apriranno, infatti, la caffetteria “Bistro Besana” e un bookshop, “Rotonda Corraini”, entrambi con proposte dedicate in modo particolare al pubblico di MUBA: menù speciali a misura di bambino e un’attenta selezione di libri e giochi. Inoltre, il MUBA fa parte del circuito “Happy Popping”, che identifica i luoghi pubblici in cui le mamme possono allattare e cambiare liberamente i propri bambini in spazi dedicati.

MUBA resterà aperto tutto l’anno con i seguenti orari di apertura:

Per il pubblico
Dal martedì al venerdì dalle 17 alle 18.30 (per un turno di attività, mostra o laboratorio)
Nel weekend e nei giorni festivi

Mostra SCATOLE
Turni d'ingresso alle ore 10.00 - 11.30 - 14.00 - 15.45 - 17.30. Biglietto per i bambini: 8 euro. Biglietto per gli adulti: 6 euro

Spazio-laboratorio REMIDA sul riuso creativo dei materiali
Turni d'ingresso alle ore 10.00 - 11.30 - 14.00 - 15.45 - 17.30. Biglietto per i bambini: 8 euro. Biglietto per gli adulti: 6 euro

Per le scuole
Dal lunedì al venerdì con turni dedicati durante l'orario scolastico, previa prenotazione telefonica da parte delle scuole. Biglietto per i bambini: 7 euro (insegnanti ingresso gratuito)

Tutte le info su www.muba.it

Ufficio stampa MUBA. Deborah Turati d.turati@muba.it Tel 02 439.80402.

Ufficio stampa Comune di Milano. Elena Conenna elenamaria.conenna@comune.milano.it Tel 02 884.53314.

MUBA Museo dei Bambini Milano
info@muba.it
tel 02.43980402
fax 02.43993466

Potrebbe interessarti

06.05.2025 Offerta formativa

Scadenza triennio formativo (2023-2025)

In vista della scadenza del 4° triennio formativo (2023-2025) prevista il 31/12/2025 si invitano gli iscritti a verificare lo stato dei propri crediti formativi (cfp) ed eventualmente ad acquisire quelli necessari.

Scopri di più
29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Scopri di più
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più