Caricamento...

Architettura e valore sociale

Dal 06.12.2013 al 06.01.2014

Il Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Milano commenta il comunicato di alcuni esponenti della Giunta per la convalida delle nomine a Senatore a vita, che non ritengono che Elena Cattaneo, Claudio Abbado, Carlo Rubbia e Renzo Piano abbiano raggiunto altissimi meriti scientifici

Il Consiglio dell’Ordine degli Architetti di Milano ha appreso dalle agenzie di stampa del 4 dicembre 2013 che alcuni esponenti della Giunta per la convalida delle nomine a Senatore a vita, indicati dal Presidente della Repubblica il 30 agosto scorso,  hanno comunicato che “pur rispettando il Capo dello Stato e i quattro nominati, dalle carte trasmesse alla Giunta, non sono emersi elementi sufficienti ad identificare gli altissimi meriti scientifici della Prof. Elena Cattaneo né gli altissimi meriti sociali” attribuiti a Claudio Abbado, Carlo Rubbia e Renzo Piano.
Riguardo all’attività dell’architetto Renzo Piano, i cui meriti e riconoscimenti dovrebbero essere ben noti a tutti, ci preme osservare che non solo si è distinto fin dall’inizio della sua attività per le sperimentazioni tecnologiche e di architettura partecipata, ma che con le sue realizzazioni è stato ambasciatore della cultura artistica del nostro Paese in tutto il mondo svolgendo un forte ruolo motivazionale nei confronti delle giovani generazioni.
Sollevare il  dubbio che l’attività dell’architetto, oltre agli evidenti meriti scientifici, non abbia meriti sociali, stupisce e addolora: implicitamente non viene riconosciuto il valore sociale dell’Architettura come disciplina che per sua natura ha una ricaduta evidente sulla qualità delle nostre città e di chi le abita.

Anche il Consiglio Nazionale prende le distanze con stupore e incredulità:
"L’opera di Renzo Piano - e a chi dovrebbe essere impegnato per il bene comune non può essere sfuggito - si è sempre distinta per l’ attenzione ai temi etici e sociali, al dialogo col contesto e alla corretta gestione delle risorse energetiche e ambientali, per la qualità progettuale e costruttiva; il suo impegno in progetti di tipo culturale e sociale, come testimoniato dall'attività svolta con l'UNESCO e dalla Fondazione Renzo Piano, rappresenta una dimensione di impegno civile che va ben oltre la semplice costruzioni di splendidi edifici”
 

Potrebbe interessarti

29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Scopri di più
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più