Caricamento...

Disegnando tra velieri e biplani….

Dal 22.11.2013 al 22.12.2013

Sabato 16 Novembre: sketchmob milanese al Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci. Un successo....

Disegnare spazi di grande qualità e interesse, che possono raccontare tanto e che siano un piacere da mettere sulla carta è un principio di base scritto proprio nel DNA dello sketchmob milanese.

E sabato 16 Novembre, con il nostro sketchmob autunnale, abbiamo sicuramente centrato l'obiettivo: lo Spazio Polene, o Padiglione Aeronavale del Museo Leonardo è uno dei posti più interessanti di Milano.

Interessante per la sua architettura e per il modo in quale aerei e navi si mescolano tra loro, creando molteplici piani di lettura dello spazio e abbondanza di dettagli.

E poi ci sono loro, gli aerei e le navi, queste meravigliose creature artificiali dotate d'una innata eleganza per il semplice fatto che sono costruiti per seguire le regole della natura, e che possono insegnare molto a chi si ferma a guardarli con attenzione.

C’erano più di cento persone ad approfittare dell'evento, ognuno disegnando secondo le sue capacità, ma sempre con entusiasmo e piacere: giovani e meno giovani, architetti, studenti e semplici visitatori del museo che, incuriositi, si sono mescolati a noi. Alla fine, come sempre, abbiamo messo insieme tutti i disegni, creando cosi il famoso ritratto 'stereo' dello spazio; perché ciascuna persona vede lo stesso spazio a suo modo.

Per rendere meglio l’idea di questa percezione spaziale stereofonica, ecco una raccolta di disegni realizzati durante lo sketchmob e le eccellenti fotografie di Marco Fatilli.

Per chi vuole proseguire il percorso, ricordiamo che a Gennaio partirà il prossimo corso di disegno a mano libera alla Fondazione. Il principio è sempre lo stesso; sotto la guida dell'architetto Stefan Davidovici andremo, questa volta durante la pausa pranzo, a disegnare spazi di grande qualità e interesse, che possono raccontare tanto e che siano un piacere da trasportare sulla carta.

Ringraziamo i nostri sostenitori – la Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci – e i volontari che ci hanno aiutato far funzionare tutto.

Stefan Davidovici

Potrebbe interessarti

15.07.2025 Ordine

Iniziativa solidale “Aria d’Umanità”. Una donazione per i carcerati

OAMi invita a sostenere l'iniziativa solidale “Aria d’Umanità” che offre un aiuto concreto nelle carceri milanesi.

Scopri di più
10.07.2025 Ordine

CONSIGLIO DELL’ORDINE: SCADENZA MANDATO E PROSSIME ELEZIONI

Si avvicina il rinnovo del Consiglio dell’Ordine, il cui mandato attuale scadrà il prossimo 15 ottobre 2025.

Scopri di più
09.07.2025 Professione

Modalità di presentazione on line delle pratiche di prevenzione incendi

Dal 1° settembre 2025 le istanze di prevenzione incendi, non soggette a SUAP, dovranno essere presentate esclusivamente mediante applicativo web “PRINCE” come da comunicazione del 04-07-2025 in sostituzione della trasmissione via PEC.

Scopri di più