Caricamento...

Meridiani del colore

Dal 17.11.2013 al 25.02.2014

La Fondazione dell’Ordine degli Architetti di Milano e IACC Italia propongono un ciclo d’incontri con tre "pilastri" del colore: Narciso Silvestrini (18|12|13), Alberto Oliverio (24|1|14) e Frank Mahnke (24|2|14)

La Fondazione dell’Ordine degli Architetti di Milano e IACC Italia, espressione dell’International Association of Color Consultant/Designers, la più antica ed autorevole associazione di progettisti e consulenti del colore, propongono un ciclo d’interviste con tre “meridiani” della cultura del colore: Narciso Silvestrini, Alberto Oliverio e Frank Mahnke. Tre punti di riferimento provenienti da esperienze e campi di ricerca molto differenti tra loro, che ben riflettono come la cultura progettuale del colore filosoficamente non può non basarsi sull’interazione tra arte e scienza. Le serate si terranno alle ore 18.30, nella sala conferenze dell’Ordine, in via Solferino 17 a Milano. Hanno accesso libero, previo accredito. Di seguito il programma dei tre appuntamenti ideati da Massimo Caiazzo: Vicepresidente Iacc International e Responsabile di IACC per l’Italia, docente di Cromatologia e Progettista del Colore.

VERDE PORPORA Note a margine sulle teorie di Newton e Goethe
Mercoledì 18 Dicembre ore 18.30 Narciso Silvestrini intervistato da Lia Luzzatto

Docente di Colore alla Scuola Politecnica di Design di Milano, Narciso Silvestrini, studioso e ricercatore nell’ambito della geometria proiettiva, è riuscito a congiungere, rendendole solidali tra loro, le correnti di pensiero che nel nostro secolo attorno al colore si sono divise in schieramenti opposti: quello della quantità, ossia della misurazione e del numero derivante dalle scoperte di Newton e quello della qualità, sostenuto da Goethe. Noto per la pubblicazione di Colore: codice e norma (1981, nei Quaderni di design diretti da Bruno Munari) e per aver portato alla 42° Biennale di Venezia, lo sviluppo e la conoscenza di più di 70 sistemi cromatici esistenti, raccolti poi in volume esposto nella permanente del Bauhaus-Archiv di Berlino, Silvestrini verrà intervistato da Lia Luzzatto, saggista, pubblicista e consulente cromatica, collaboratrice di molte riviste di moda, advertising e design. In questa occasione davvero speciale verrà anche presentata in anteprima la nuova rivista di IACC Italia: Color Date – La cultura del Colore

MENTE, CERVELLO E COLORE I paradossi della visione
Venerdì 24 Gennaio 2014 ore 18.30 Alberto Oliverio intervistato da Margherita Ruggieri

Neuroscienziato, professore di psicobiologia alla Sapienza di Roma, Alberto Oliverio ha lavorato in molti istituti di ricerca quali il Karolinska di Stoccolma, il Brain Research Institute dell’UCLA a Los Angeles, il Jackson Laboratory nel Maine, il Center for Neurobiology of Learning and Memory dell’Università di California a Irvine. Le sue ricerche sui paradossi della percezione del colore sono di un punto di riferimento per gli studiosi di tutto il mondo. Lo intervista Margherita Ruggeri, una giovane appassionata di neurologia dell’estetica, che ha sviluppato un’interessante tesi di laurea all’Accademia di Verona dal titolo: Estetica tra percezione e visione cromatica.

COLORE NELLA PROGETTAZIONE Colore, ambiente e reazione umana
Lunedì 24 Febbraio alle ore 18.30 Frank Mahnke intervistato da Massimo Caiazzo

Progettista ambientale, consulente e progettista del colore IACC, consulente di psicologia applicata del colore e analista degli ambienti architettonici, Frank H. Mahnke si è affermato come studioso delle reazioni umane all’ambiente architettonico nei suoi vari aspetti. Oggi è tra i massimi esperti internazionali in materia di colore, fondatore dell’American Information Center for Color and Environment, è anche Presidente dell’Associazione dei Progettisti e dei Consulenti del Colore IACC, istituita nel 1957, docente e direttore del Programma di Formazione e Accreditamento IACC per le Scuole IACC in Europa, Nord America, Asia Area Pacifico/Giappone. Autore di diversi testi di riferimento in questa materia, tra cui Il colore nella progettazione edito da Utet. Ha partecipato a diverse trasmissioni radio televisive portando, così, all’attenzione della comunità dei progettisti, il tema “Colore, Ambiente e Risposta Umana”.

Potrebbe interessarti

25.07.2025 Ordine

URBANISTICA A MILANO, LETTERA ALLE ISCRITTE E AGLI ISCRITTI

Comunicazione dell’Ordine rispetto agli sviluppi delle inchieste condotte dalla Procura di Milano.

Scopri di più
23.07.2025 Ordine

A settembre, elezioni del Consiglio dell'Ordine 2025-2029

Appuntamento a settembre con le elezioni del Consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, 2025-2029.

Scopri di più
21.07.2025 Eventi culturali

Sempre Moderno: il racconto del progetto

Nel 2024, con il programma culturale "Sempre Moderno", la Fondazione Ordine Architetti Milano si è interrogata sul delicato tema del rinnovamento delle architetture del Moderno, uno dei valori culturali e paesaggistici della città di Milano e del suo territorio metropolitano. Una sintesi del progetto scaricabile gratuitamente ripercorre i principali temi emersi, con un ricco apparato visivo e testuale.

Scopri di più