Caricamento...

Novità legislative

Dal 24.10.2013 al 15.11.2013

Il 14 novembre si terrà un webinar sulle novità legislative in materia edilizia urbanistica, valido 4 crediti formativi fruibile attraverso la piattaforma XClima

Il 14 novembre 2013 si terrà un webinar clima sul tema "Novità legislative in materia edilizia urbanistica". il seminario dà diritto a 4 crediti formativi.
Vi sono 500 posti disponibili sulla piattaforma di xClima previa registrazione (in allegato istruzioni)

Programma:
Modulo 1 - 9.30 – 11.30 - Avvocato Danilo Daniel – Avvocato Amministrativista
"Il decreto del fare e le recenti norme regionali tra liberalizzazioni e limiti nel campo dell'edilizia"
– Breve excursus sui titoli edilizi e sui rispettivi interventi in base al vigente quadro normativo
– Le prospettive di modifica del DM 1444/68 in tema di distanze e le deroghe già oggi previste da norme statali e regionali
– L'estensione della ristrutturazione edilizia agli interventi di demolizione e ricostruzione senza limiti di sagoma, nonché di ripristino di edifici crollati o demoliti
– Le autorizzazioni preliminari alla SCIA e alla CIA
– Restrizioni all'esecuzione di modifiche alla sagoma per gli edifici sottoposti a vincolo, nonché alla facoltà di avvalersi della SCIA o della CIA nelle zone A o equipollenti – La proroga dei termini di inizio e di fine lavori, in ordine ai titoli rilasciati o formatisi anteriormente al 21 agosto 2013, nonché dei termini previsti da convenzioni urbanistiche, ivi compreso il termine di validità delle stesse (art. 30, D.L. 21 giugno 2013 n. 69, convertito con L. 9 agosto 2013 n. 98)
- Il vincolo di altezza massima nel recupero di sottotetti nell'ambito dei centri storici e dei nuclei di antica formazione
– La formazione di sottotetti (recuperabili) previa rimozione di coperture in amianto
– Obbligo di garantire le condizioni per lo smaltimento delle acque meteoriche anche per i parcheggi pertinenziali in deroga
– Gli interventi annessi e gli strumenti approvabili nei Comuni ancora sforniti di PGT (L.R. 13 marzo 2012 n. 4)

Modulo 2 - 11.30 – 13.30 - Avvocato Fabio Todarello – Avvocato Amministrativista
“I rapporti tra procedimento ambientale e i procedimenti edilizi anche alla luce delle modifiche introdotte dalla Decreto del Fare”
–  Le ultime novità legislativa introdotte dal Decreto del Fare in tema di Materiali da scavo e Materiali di riporto: art. 41 e 41 bis della legge 9 agosto 2013, n. 98;
–  La disciplina in tema di bonifiche e i rapporti tra procedimento ambientale e i procedimenti edilizi;
–  La disciplina regionale sulle destinazioni d’uso nei nuovi strumenti regolatori e i cambi di destinazioni d’uso con opere e senza opere: le modalità attuative, la variazione del fabbisogno di aree per servizi e attrezzature pubbliche e di interesse pubblico o generale, il regime sanzionatorio per violazione delle norme in tema di mutamento della destinazione d’uso;
–  Il procedimento per la formazione del permesso di costruire alla luce delle modifiche apportate dalla legge regionale n. 4/2012, nonché dall’art. 30 della legge 9 agosto 2013, n. 98;
– Le novità introdotte dalla legge 9 agosto 2013, n. 98 in materia di agibilità.

Potrebbe interessarti

29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Scopri di più
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più