Caricamento...

La nuova Domus

Dal 17.10.2013 al 07.11.2013

Mercoledì 6 Novembre alle ore 21 presso la nostra sede, verrà presentata la nuova linea editoriale della rivista fondata da Gio Ponti. Sarà presente il neodirettore Nicola Di Battista, Franco Raggi e Paolo Righetti. Modera Maurizio De Caro

La nuova Domus, La risposta del progetto alle esigenze dell’ uomo

Mercoledì 6 Novembre alle ore 21 presso la nostra sede - via Solferino 17 Milano - verrà presentata la nuova serie della rivista Domus, fondata da Gio Ponti nel 1928.

Da settembre 2013 la Direzione è passata da Joseph Grima – che ha concluso il suo mandato triennale – all’architetto Nicola Di Battista, già vicedirettore negli anni Novanta. Oltre al neodirettore saranno presenti Franco Raggi, Vice Presidente dell'Ordine degli Architetti di Milano e Paolo Righetti, direttore Laboratorio Dagad/Centro di studi e ricerche sull'architettura e il design

Modera:
Maurizio De Caro, Consigliere dell'Ordine degli Architetti di Milano.

Gradito l'accredito.


Riportiamo dal sito web di Domus alcune novità della linea editoriale:
La nuova Domus diretta da Di Battista intende riportare al centro dell’attenzione il lettore, accentuando quella missione della rivista tutta tesa a contribuire ad ampliare conoscenze e orizzonti culturali necessari per la professione dell’architetto. A questo scopo, oltre a un rinnovamento dei contenuti e della grafica, Di Battista inaugurerà un innovativo concetto di direzione chiamando al suo fianco un collegio dei Maestri formato da alcuni tra i più importanti e riconosciuti protagonisti dell’architettura contemporanea: David Chipperfield, Kenneth Frampton, Hans Kollhoff, Werner Oechslin e Eduardo Souto de Moura. In parallelo, si avvarrà della collaborazione del centro studi, un pool di giovani professionisti selezionati per la loro capacità di portare uno sguardo nuovo sull'architettura contemporanea. “La scelta precisa di un collegio di Maestri, con la loro presenza, le loro opinioni, il loro incitamento, ma anche il loro monito”, afferma Di Battista, “viene anche dalla convinzione che si debba ricreare tra i Maestri e i giovani quel particolare rapporto di simpatia e complicità capace di fare avanzare la disciplina nel mondo. In questo modo, la rivista vuole riempire una lacuna evidente nel panorama della pubblicistica di architettura, con una pubblicazione di alto livello, garantita dall'alto profilo dei Maestri, a cui sarà chiesto di essere protagonisti della rivista stessa, discutendone e fissandone con loro le linee strategiche e culturali”.

--
Nicola Di Battista
è nato a Teramo il 20 ottobre 1953. Tra il 1981 e il 1985 compie il suo apprendistato nello studio di Giorgio Grassi a Milano, collaborando a diversi progetti. Nel 1986 fonda uno studio professionale a Roma, dove risiede e lavora. Dal 1989 al 1995 è vicedirettore della rivista Domus. Dal 1997 al 1999 è professore di progettazione architettonica all’ETH di Zurigo. Svolge un’ampia attività didattica in varie sedi universitarie italiane ed estere, affiancando all'attività didattica e di ricerca anche quella progettuale. Attualmente è professore di progettazione alla Facoltà di Architettura di Cagliari in Sardegna. Le opere in corso di realizzazione (riqualificazione del Castello Fienga a Nocera e riqualificazione del Castello San Michele a Santa Maria del Cedro – entrambi con Eduardo Souto de Moura –, Museo Naturalistico-Archeologico a Vicenza, Fondazione Lewitt a Praiano), testimoniano una maniera di lavorare che con consapevolezza si basa sulla conoscenza del passato e in continuità con esso cerca una innovazione per il progetto contemporaneo. Nel 2011 vince il concorso per l’ampliamento del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria.
 

Potrebbe interessarti

25.07.2025 Ordine

URBANISTICA A MILANO, LETTERA ALLE ISCRITTE E AGLI ISCRITTI

Comunicazione dell’Ordine rispetto agli sviluppi delle inchieste condotte dalla Procura di Milano.

Scopri di più
23.07.2025 Ordine

A settembre, elezioni del Consiglio dell'Ordine 2025-2029

Appuntamento a settembre con le elezioni del Consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, 2025-2029.

Scopri di più
21.07.2025 Eventi culturali

Sempre Moderno: il racconto del progetto

Nel 2024, con il programma culturale "Sempre Moderno", la Fondazione Ordine Architetti Milano si è interrogata sul delicato tema del rinnovamento delle architetture del Moderno, uno dei valori culturali e paesaggistici della città di Milano e del suo territorio metropolitano. Una sintesi del progetto scaricabile gratuitamente ripercorre i principali temi emersi, con un ricco apparato visivo e testuale.

Scopri di più