Caricamento...

I Giovedì del Design: il nuovo direttore di Domus

Dal 01.10.2013 al 04.10.2013

Giovedì 3 Ottobre si terrà, alla Design Library di Milano, un incontro con il neodirettore di Domus Nicola Di Battista che illustrerà le linee guida della sua conduzione della rivista

Sono arrivati al duecentesimo appuntamento i Giovedì del Design, gli incontri organizzati da Design Library con il patrocinio dell'ADI per illustrare le tendenze più attuali e i personaggi più significativi del design mondiale in tutte le declinazioni possibili.

Il compleanno viene festeggiato con un incontro con Nicola Di Battista, neodirettore di Domus, che illustra le linee guida della sua conduzione della rivista.
 
La nuova linea intende accentuare accentuando la missione della rivista nell'ampliamento delle conoscenze e e degli orizzonti culturali necessari alla professione dell’architetto. Oltre a un rinnovamento dei contenuti e della grafica, Di Battista ha chiamato a collaborare alla conduzione della rivista un "collegio dei Maestri", formato da alcuni riconosciuti protagonisti dell’architettura contemporanea: David Chipperfield, Kenneth Frampton, Hans Kollhoff, Werner Oechslin e Eduardo Souto de Moura. Si avvale della collaborazione di un nuovo centro studi: un gruppo di giovani professionisti scelti per la capacità di pguardare con occhi nuovi all’architettura contemporanea.
 
I Giovedì del Design
Nicola Di Battista
3 Ottobre, ore 21.15
Design Library, via Savona 11 Milano

L'ingresso è riservato ai soci di Design Library

Potrebbe interessarti

25.07.2025 Ordine

URBANISTICA A MILANO, LETTERA ALLE ISCRITTE E AGLI ISCRITTI

Comunicazione dell’Ordine rispetto agli sviluppi delle inchieste condotte dalla Procura di Milano.

Scopri di più
23.07.2025 Ordine

A settembre, elezioni del Consiglio dell'Ordine 2025-2029

Appuntamento a settembre con le elezioni del Consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, 2025-2029.

Scopri di più
21.07.2025 Eventi culturali

Sempre Moderno: il racconto del progetto

Nel 2024, con il programma culturale "Sempre Moderno", la Fondazione Ordine Architetti Milano si è interrogata sul delicato tema del rinnovamento delle architetture del Moderno, uno dei valori culturali e paesaggistici della città di Milano e del suo territorio metropolitano. Una sintesi del progetto scaricabile gratuitamente ripercorre i principali temi emersi, con un ricco apparato visivo e testuale.

Scopri di più