Caricamento...

Agricoltura Milano Festival

Dal 01.10.2013 al 07.10.2013

Da venerdì 4 a domenica 6 Ottobre si svolgeranno tre giornate dedicate al tema dell'agricoltura con oltre 35 eventi in città e nel Parco Agricolo Sud Milano

Dal 4 al 6 Ottobre si terrà la prima edizione di un'iniziativa dedicata alla scoperta dell'anima agricola di Milano con oltre 35 eventi in città e nel Parco Agricolo Sud Milano.

Durante la tre-giorni milanese saranno numerosi gli appuntamenti offerti per interpretare il tema "agricoltura" in tante diverse modalità.

Biciclettate in campagna, degustazioni, incontri con grandi cuochi e ristoratori per scoprire i segreti della cucina tradizionale, fattorie aperte, vendite dirette in mercati ortofrutticoli, mostre fotografiche, sagre e spettacoli, visite guidate ai musei, aperitivo contadino, conversazioni e seminari sul turismo rurale, incontri con giovani agricoltori per parlare delle opportunità under40 nel settore agroalimentare....insomma, c'è una "Milano agricola" tutta da scoprire !!!

Il programma completo del festival è scaricabile al link

Gli aggiornamenti, le informazioni e i dettagli di Agricoltura Milano Festival sono disponibili su
www.agricolturamilanofestival.it

Potrebbe interessarti

25.07.2025 Ordine

URBANISTICA A MILANO, LETTERA ALLE ISCRITTE E AGLI ISCRITTI

Comunicazione dell’Ordine rispetto agli sviluppi delle inchieste condotte dalla Procura di Milano.

Scopri di più
23.07.2025 Ordine

A settembre, elezioni del Consiglio dell'Ordine 2025-2029

Appuntamento a settembre con le elezioni del Consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, 2025-2029.

Scopri di più
21.07.2025 Eventi culturali

Sempre Moderno: il racconto del progetto

Nel 2024, con il programma culturale "Sempre Moderno", la Fondazione Ordine Architetti Milano si è interrogata sul delicato tema del rinnovamento delle architetture del Moderno, uno dei valori culturali e paesaggistici della città di Milano e del suo territorio metropolitano. Una sintesi del progetto scaricabile gratuitamente ripercorre i principali temi emersi, con un ricco apparato visivo e testuale.

Scopri di più