Caricamento...

Ennio Morlotti a Imbersago

Dal 18.09.2013 al 30.09.2013

Martedì 24 settembre 2013, presso la Fondazione Corrente, si terrà l'inaugurazione della mostra curata da Giorgio Seveso con la collaborazione di Aldo Mari

Un pittore e una comunità tra gli anni ’50 e gli anni ‘60
a cura di Giorgio Seveso con la collaborazione di Aldo Mari

Dal 24 settembre al 15 novembre 2013

Inaugurazione: martedì 24 settembre 2013, ore 18.00

Intervengono: Giovanni Ghislandi, Aldo Mari, Giorgio Seveso

Imbersago, con la sua particolarissima mistura d’atmosfere e panorami, con l’assorta cordialità della sua gente, ha dato a Morlotti le più acute conferme emotive e razionali della sua chimica espressiva, scrive Giorgio Seveso in catalogo. A questo felice incontro la Fondazione Corrente, in collaborazione con il comune di Imbersago, dedica una mostra di dipinti e disegni, accompagnati da una selezione di fotografie e carte d’archivio.

Orari di apertura: martedì, mercoledì, giovedì 9-12.30 e 15-18.30 – venerdì 15-18.30.
Ingresso libero. Scuole e gruppi su appuntamento. Catalogo in mostra.

Fondazione Corrente, via Carlo Porta 5 – Milano Info: 02.6572627 – info@fondazionecorrente.it

Potrebbe interessarti

25.07.2025 Ordine

URBANISTICA A MILANO, LETTERA ALLE ISCRITTE E AGLI ISCRITTI

Comunicazione dell’Ordine rispetto agli sviluppi delle inchieste condotte dalla Procura di Milano.

Scopri di più
23.07.2025 Ordine

A settembre, elezioni del Consiglio dell'Ordine 2025-2029

Appuntamento a settembre con le elezioni del Consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, 2025-2029.

Scopri di più
21.07.2025 Eventi culturali

Sempre Moderno: il racconto del progetto

Nel 2024, con il programma culturale "Sempre Moderno", la Fondazione Ordine Architetti Milano si è interrogata sul delicato tema del rinnovamento delle architetture del Moderno, uno dei valori culturali e paesaggistici della città di Milano e del suo territorio metropolitano. Una sintesi del progetto scaricabile gratuitamente ripercorre i principali temi emersi, con un ricco apparato visivo e testuale.

Scopri di più