Caricamento...

La scuola di Oporto: Professione Poetica

Dal 17.09.2013 al 17.10.2013

Giovedi 12 Settembre alla Triennale presentazione della mostra "Porto Poetic", aperta fino al 27 Ottobre. Gli interventi di Alvaro Siza, Eduardo Souto de Moura, Vittorio Gregotti, Pierluigi Nicolin e Francesco Dal Co, moderati da Giovanna Borasi

Giovedi 12 settembre alla Triennale di Milano si è svolta una magistrale presentazione della mostra "Porto Poetic".
Di seguito vi proponiamo la registrazione in formato mp3 dei diversi interventi che si sono succeduti, nell’ordine:

1-      Intro Giovanna Borasi

2-      Pierluigi Nicolin

3-      Álvaro Siza

4-      Vittorio Gregotti

5-      Eduardo Souto de Moura, Giovanna Borasi e di nuovo E S de Moura

6-      Álvaro Siza

7-      Francesco Dal Co

8-      E Sde M

9-      A S V

10-   Saluti Giovannna Borasi


Scusandoci sin da subito per la discontinuità della qualità della registrazione, non di meno ringraziando il collega Elvio Leonardi che ci ha supportato nella registrazione.
Ricordiamo a tutti che la mostra, a cura di Roberto Cremascoli, è sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica Portoghese, si avvale della collaborazione del Canadian Centre for Architecture – CCA e del Museum of Modern Art – MoMA, e si svolgerà fino al 27 di ottobre

Potrebbe interessarti

25.07.2025 Ordine

URBANISTICA A MILANO, LETTERA ALLE ISCRITTE E AGLI ISCRITTI

Comunicazione dell’Ordine rispetto agli sviluppi delle inchieste condotte dalla Procura di Milano.

Scopri di più
23.07.2025 Ordine

A settembre, elezioni del Consiglio dell'Ordine 2025-2029

Appuntamento a settembre con le elezioni del Consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, 2025-2029.

Scopri di più
21.07.2025 Eventi culturali

Sempre Moderno: il racconto del progetto

Nel 2024, con il programma culturale "Sempre Moderno", la Fondazione Ordine Architetti Milano si è interrogata sul delicato tema del rinnovamento delle architetture del Moderno, uno dei valori culturali e paesaggistici della città di Milano e del suo territorio metropolitano. Una sintesi del progetto scaricabile gratuitamente ripercorre i principali temi emersi, con un ricco apparato visivo e testuale.

Scopri di più