Caricamento...

Parking day

Dal 16.09.2013 al 22.09.2013

Sabato 21 Settembre, dalle 11.00 alle 20.00, si svolgerà la II edizione della manifestazione dove cittadini, artisti, attivisti collaborano per trasformare temporaneamente lo spazio di un parcheggio auto in un'area di socialità

Sabato 21 Settembre 2013, dalle 11.00 alle 20.00, si terrà la II edizione di PARK(ing)DAY.

La manifestazione avrà luogo in via San Marco e rappresenta un modo sostenibile per ragionare sulla qualità dello spazio pubblico e sulle sue possibilità di rigenerazione ed offre a chi vi aderisce l'occasione unica per trasformare temporaneamente un posto auto di un parcheggio pubblico in un'area di socialità, divertimento e creatività.

Ciascun partecipante - per un giorno - Potrà fare un uso alternativo della propria area, rappresentando simbolicamente la "sua" città ideale da condividere con gli altri.

L'edizione di quest'anno è dedicata ai bambini e i loro genitori, con una città che vorremmo favorisse esperienze condivise, nel gioco, nell'apprendimento, nella creatività, nel dialogo. In contemporanea, il Park (ing) Day si svolgerà anche a Sesto San Giovanni.

Si terrà inoltre una conferenza stampa Milano Parking Day a Palazzo Marino mercoledì 18 Settembre alle ore 11.00.
Saranno presenti, Pierfrancesco Maran Assessore alla Mobilità, Elena Iannizzi Assessore all'Ambiente, Elena Grandi Pres. Commissine Verde, Vittoria Tamanini Pozzi Vice Presidente Milano Parking Day.

SABATO 21 SETTEMBRE IN VIA SAN MARCO A MILANO e a Sesto San Giovanni in Via Maestri del Lavoro.
www.milanoparkingday.it

 

Potrebbe interessarti

25.07.2025 Ordine

URBANISTICA A MILANO, LETTERA ALLE ISCRITTE E AGLI ISCRITTI

Comunicazione dell’Ordine rispetto agli sviluppi delle inchieste condotte dalla Procura di Milano.

Scopri di più
23.07.2025 Ordine

A settembre, elezioni del Consiglio dell'Ordine 2025-2029

Appuntamento a settembre con le elezioni del Consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, 2025-2029.

Scopri di più
21.07.2025 Eventi culturali

Sempre Moderno: il racconto del progetto

Nel 2024, con il programma culturale "Sempre Moderno", la Fondazione Ordine Architetti Milano si è interrogata sul delicato tema del rinnovamento delle architetture del Moderno, uno dei valori culturali e paesaggistici della città di Milano e del suo territorio metropolitano. Una sintesi del progetto scaricabile gratuitamente ripercorre i principali temi emersi, con un ricco apparato visivo e testuale.

Scopri di più