Caricamento...

Estate al Museo 2013

Dal 31.07.2013 al 09.09.2013

L’assessorato alla Cultura ed Eni lanciano un’iniziativa di valorizzazione del patrimonio artistico, che offrirà, da venerdì 19 luglio a domenica 8 settembre, l’ingresso gratuito in tutti i musei civici

L’assessorato alla Cultura ed Eni anche quest'anno propongono l'iniziativa di promozione culturale e di valorizzazione del patrimonio artistico della città. Da venerdì 19 luglio fino a domenica 8 settembre torna a Milano “Estate al museo" fondata sul principio della “cultura aperta a tutti".

Durante i mesi estivi sarà possibile visitare gratuitamente: Museo del Novecento, Museo Archeologico, Museo del Risorgimento, Museo di Storia naturale, Musei del Castello Sforzesco (Museo d’Arte antica, Pinacoteca, Museo delle Arti decorative, Museo degli strumenti musicali, Raccolte extraeuropee, Museo egizio, Raccolte archeologiche preistoria e protostoria) in aggiunta a quelli già a ingresso libero, come l’Acquario civico, la Galleria d’Arte Moderna, Palazzo Morando.

“Estate al museo" nasce dalla condivisione tra Palazzo Marino ed Eni di comuni indirizzi di sviluppo delle politiche culturali a Milano ed è frutto di un nuovo corso nei rapporti tra pubblico e privato in un settore fortemente strategico anche in vista di Expo 2015.

Per maggiori info

 

 

Potrebbe interessarti

25.07.2025 Ordine

URBANISTICA A MILANO, LETTERA ALLE ISCRITTE E AGLI ISCRITTI

Comunicazione dell’Ordine rispetto agli sviluppi delle inchieste condotte dalla Procura di Milano.

Scopri di più
23.07.2025 Ordine

A settembre, elezioni del Consiglio dell'Ordine 2025-2029

Appuntamento a settembre con le elezioni del Consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, 2025-2029.

Scopri di più
21.07.2025 Eventi culturali

Sempre Moderno: il racconto del progetto

Nel 2024, con il programma culturale "Sempre Moderno", la Fondazione Ordine Architetti Milano si è interrogata sul delicato tema del rinnovamento delle architetture del Moderno, uno dei valori culturali e paesaggistici della città di Milano e del suo territorio metropolitano. Una sintesi del progetto scaricabile gratuitamente ripercorre i principali temi emersi, con un ricco apparato visivo e testuale.

Scopri di più