Caricamento...

Ventesimo anniversario della strage di via Palestro

Dal 25.07.2013 al 16.09.2013

Mercoledì 24 Luglio 2013 è stata inaugurata la mostra fotografica Saranno fiori bianchi, 27 Luglio 1993. Milano, via Palestro. L’esposizione al  PAC Padiglione d’Arte Contemporanea Milano proseguirà fino al 15 Settembre 2013.

Il 27 Luglio del 1993, alle ore 23.14, Milano fu colpita da una tremenda esplosione con la quale persero la vita cinque persone, i Vigili del Fuoco Carlo La Catena, Sergio Pasotto e Stefano Piperno, il Vigile urbano Alessandro Ferrari e il venditore ambulante Driss Moussafir. Il Comune di Milano, a vent’anni dalla strage mafiosa di via Palestro, la Polizia locale e il Comando dei Vigili del Fuoco di Milano organizzano insieme un ciclo di iniziative e momenti di incontro e riflessione per commemorare la memoria delle vittime.

La commemorazione della strage di via Palestro sarà costituita da alcuni momenti d’incontro con i cittadini: da una mostra al Pac con le immagini raccolte in questi anni dai Vigili del Fuoco, allo scoprimento della nuova targa voluta dal Comune per ricordare la verità storica e processuale di quel tragico avvenimento; dal concerto di organi nella Basilica di Santa Maria della Passione all’incontro commemorativo che si terrà al Padiglione di Arte Contemporanea alla presenza delle Autorità istituzionali.

Potrebbe interessarti

25.07.2025 Ordine

URBANISTICA A MILANO, LETTERA ALLE ISCRITTE E AGLI ISCRITTI

Comunicazione dell’Ordine rispetto agli sviluppi delle inchieste condotte dalla Procura di Milano.

Scopri di più
23.07.2025 Ordine

A settembre, elezioni del Consiglio dell'Ordine 2025-2029

Appuntamento a settembre con le elezioni del Consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, 2025-2029.

Scopri di più
21.07.2025 Eventi culturali

Sempre Moderno: il racconto del progetto

Nel 2024, con il programma culturale "Sempre Moderno", la Fondazione Ordine Architetti Milano si è interrogata sul delicato tema del rinnovamento delle architetture del Moderno, uno dei valori culturali e paesaggistici della città di Milano e del suo territorio metropolitano. Una sintesi del progetto scaricabile gratuitamente ripercorre i principali temi emersi, con un ricco apparato visivo e testuale.

Scopri di più