Caricamento...

Premio Rivolta 2013: 44 progetti iscritti

Dal 29.06.2013 al 29.07.2013

Sono 44 i progetti segnalati a partecipare al Premio Europeo Ugo Rivolta 2013 e provengono da 10 Paesi Europei. Martedì 9 luglio saranno annunciati gli esiti della prima fase

Milano 28 giugno 2013
Si sono chiusi i termini per le segnalazioni dei progetti per il Premio Europeo di Architettura Ugo Rivolta 2013. Si sono iscritti al Premio 44 progetti provenienti da Italia, Irlanda, Spagna, Olanda, Belgio, Austria, Francia.


Il Premio, giunto alla sua quarta edizione, è nato nel 2007 con l’obiettivo di diffondere la conoscenza dei migliori progetti di edilizia sociale realizzati in ambito europeo negli ultimi anni e contribuire a rinnovare l’interesse nei confronti della residenza di iniziativa pubblica, che ha avuto un ruolo significativo nella storia dell’architettura degli ultimi due secoli. E' dedicato a Ugo Rivolta, architetto milanese, esemplare figura di progettista attento ai processi di costruzione dello spazio collettivo nella città.
Al suo esordio nel 2007, il Premio ha ricevuto la segnalazione di quarantasei progetti; a fianco di quelli italiani sono stati segnalati interventi in Austria, Spagna, Olanda, Portogallo, Svizzera e Bulgaria. La Giuria ha assegnato il Premio a Guillermo Vàzquez Consuegra per l’edificio per case popolari a Rota, Cadice.
La seconda edizione del 2009 ha ricevuto la candidatura di quarantadue progetti da dodici paesi europei, allargando notevolmente la provenienza geografica dei partecipanti; è stato proclamato vincitore Péter Kis con l’edificio Pràter Street Social Housing a Budapest.
La terza edizione, tenutasi nel 2011, ha ricevuto la candidatura di cinquantuno progetti da undici paesi europei, con la new entry della Slovacchia. La giuria ha assegnato il Premio allo studio di architettura tedesco Zanderroth architekten, composto da Sascha Zander e Christian Roth, per la realizzazione del ‘complesso BIGyard’, a Berlino.

La Giuria, composta dai membri effettivi Sasha Zander (Germania, dello studio Zanderroth Architekten, vincitore della terza edizione), Stefano Guidarini (Italia), Giordana Ferri (Italia), Alessandro Maggioni (Italia), Bart Lootsma (Olanda), si riunirà la prima settimana di luglio per valutare i progetti ed ammetterne una rosa alla seconda fase.
Membri supplenti: Orsina Simona Pierini (Italia), Camillo Magni (Italia).

Potrebbe interessarti

29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Scopri di più
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più