Caricamento...

Criticità e prospettive per il governo del territorio in Lombardia. Questioni per la riforma della legge 12/2005

Dal 20.06.2013 al 11.07.2013

L'INU promuove la rassegna seminariale "Criticità e prospettive per il governo del territorio in Lombardia. Questioni per la riforma della legge 12/2005".
        
In questi anni di applicazione della legislazione regionale e di esperienze attuative del nuovo Piano di Governo del Territorio sono emersi nodi critici e difficoltà operative nella redazione e gestione del nuovo strumento di pianificazione comunale. Molte criticità, già parzialmente evidenziate negli scorsi anni dall’Istituto, richiedono oggi un’approfondita riflessione critica e prefigurano una strutturale e profonda riorganizzazione del corpo legislativo.

In tale prospettiva l’INU Lombardia ha programmato 3 seminari di lavoro aperti a tutti i soci che porteranno alla organizzazione di un Convegno conclusivo previsto per la fine di settembre, con lo scopo di avviare una riflessione sulle questioni critiche emerse e provare a stimolare e indicare possibili percorsi e iniziative per la modifica legislativa circa i contenuti e le forme degli atti di PGT.

Dopo gli appuntamenti che si sono svolti il 12 Giugno e il 3 Luglio il prossimo sarà il 10 Luglio presso la Sala Riunioni INU, via Duccio di Boninsegna 21/23, Milano.

Potrebbe interessarti

25.07.2025 Ordine

URBANISTICA A MILANO, LETTERA ALLE ISCRITTE E AGLI ISCRITTI

Comunicazione dell’Ordine rispetto agli sviluppi delle inchieste condotte dalla Procura di Milano.

Scopri di più
23.07.2025 Ordine

A settembre, elezioni del Consiglio dell'Ordine 2025-2029

Appuntamento a settembre con le elezioni del Consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, 2025-2029.

Scopri di più
21.07.2025 Eventi culturali

Sempre Moderno: il racconto del progetto

Nel 2024, con il programma culturale "Sempre Moderno", la Fondazione Ordine Architetti Milano si è interrogata sul delicato tema del rinnovamento delle architetture del Moderno, uno dei valori culturali e paesaggistici della città di Milano e del suo territorio metropolitano. Una sintesi del progetto scaricabile gratuitamente ripercorre i principali temi emersi, con un ricco apparato visivo e testuale.

Scopri di più