Caricamento...

Mostra Tech Stories

Dal 07.06.2013 al 30.09.2013

Mercoledì 12 Giugno è stata inaugurata, al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia, la mostra diretta da Federico Bucci e Luisa Collina, curata da Sara Protasoni, Edoardo Rovida e Beppe Finessi

Mercoledì 12 Giugno 2013 è stata inaugurata la mostra diretta da Federico Bucci e Luisa Collina, curata da Sara Protasoni, Edoardo Rovida e Beppe Finessi e co-curata dal Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia.

La mostra sarà visibile dal 13 Giugno 2013 al 10 Dicembre 2013 (cinquantesimo anniversario del Premio Nobel a Giulio Natta) e sarà organizzata in due parti.

Nella prima si svolgerà il “nastro” dei 150 anni del Politecnico, dal quale verranno scelte alcune “giornate particolari” che costituiranno l’oggetto di singoli approfondimenti ad esempio l’ inaugurazione il 29 Novembre 1863 o la consegna, a Stoccolma nel 1963, del premio Nobel a Giulio Natta.   

La seconda parte della mostra, che coinvolgerà tutto il Museo, prevede la progettazione di una serie di “percorsi politecnici”, che saranno resi permanenti, attraverso i pezzi già presenti nelle collezioni del Museo.

Presso: Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia.


 

Potrebbe interessarti

25.07.2025 Ordine

URBANISTICA A MILANO, LETTERA ALLE ISCRITTE E AGLI ISCRITTI

Comunicazione dell’Ordine rispetto agli sviluppi delle inchieste condotte dalla Procura di Milano.

Scopri di più
23.07.2025 Ordine

A settembre, elezioni del Consiglio dell'Ordine 2025-2029

Appuntamento a settembre con le elezioni del Consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, 2025-2029.

Scopri di più
21.07.2025 Eventi culturali

Sempre Moderno: il racconto del progetto

Nel 2024, con il programma culturale "Sempre Moderno", la Fondazione Ordine Architetti Milano si è interrogata sul delicato tema del rinnovamento delle architetture del Moderno, uno dei valori culturali e paesaggistici della città di Milano e del suo territorio metropolitano. Una sintesi del progetto scaricabile gratuitamente ripercorre i principali temi emersi, con un ricco apparato visivo e testuale.

Scopri di più