Caricamento...

Nuova Modulistica per la Valutazione dei Rischi

Dal 30.05.2013 al 30.06.2013

Dal 1° Giugno sarà necessario redigere il DVR anche per tutti gli uffici e gli studi professionali con presenza di almento un lavoratore dipendente. Vediamo come e la modulistica aggiornata

Dal 1° Giugno sarà necessario redigere il DVR anche per tutti gli uffici e gli studi professionali con presenza di almento un lavoratore dipendente. vediamo come attraverso la sintesi della nostra consulente RSPP dr. arch. Cristina Nepote, qui allegata , oltre al testo del Decreto Ministeriale contenente la nuova modulistica

Valutazione dei Rischi anche per gli Studi Professionali
Dal prossimo 1° giugno Aziende e Studi Professionali che occupano almeno un Lavoratore Dipendente (fino ad un massimo di 10 dipendenti) avranno l’obbligo di predisporre il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) utilizzando le Procedure Standardizzate emanate con il Decreto interministeriale del 30 novembre 2012 (pubblicato sulla «Gazzetta Ufficiale» del 6 dicembre 2012). Pertanto, a partire dal 1° giugno 2013, non sarà più possibile per Professionisti e Datori di Lavoro continuare ad Autocertificare l'avvenuta Valutazione del Rischio.

Potrebbe interessarti

25.07.2025 Ordine

URBANISTICA A MILANO, LETTERA ALLE ISCRITTE E AGLI ISCRITTI

Comunicazione dell’Ordine rispetto agli sviluppi delle inchieste condotte dalla Procura di Milano.

Scopri di più
23.07.2025 Ordine

A settembre, elezioni del Consiglio dell'Ordine 2025-2029

Appuntamento a settembre con le elezioni del Consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, 2025-2029.

Scopri di più
21.07.2025 Eventi culturali

Sempre Moderno: il racconto del progetto

Nel 2024, con il programma culturale "Sempre Moderno", la Fondazione Ordine Architetti Milano si è interrogata sul delicato tema del rinnovamento delle architetture del Moderno, uno dei valori culturali e paesaggistici della città di Milano e del suo territorio metropolitano. Una sintesi del progetto scaricabile gratuitamente ripercorre i principali temi emersi, con un ricco apparato visivo e testuale.

Scopri di più