Caricamento...

Da spazio nasce spazio

Dal 27.05.2013 al 04.06.2013

Mercoledì 5 Giugno alla Triennale di Milano verrà presentato il volume di Luciano Crespi dedicato al tema dell’interior design nella trasformazione degli ambienti contemporanei

Mercoledì 5 Giugno verrà presentato alla Triennale di Milano il volume: "Da spazio nasce spazio. L’interior design nella trasformazione degli ambienti contemporanei"  di Luciano Crespi.
Postmedia Books Editore.

Presentazione: ore 18.30

Ne parleranno Andrea Branzi, Michele De Lucchi e Pierluigi Nicolin
Sarà presente l’autore.

Il volume restituisce una ricerca attorno al tema dell’interior design come attività che possiede fondamenti culturali autonomi. Ricerca condotta dalla “scuola di pensiero” che si è formata  nell’ultimo decennio, all’interno del corso di studi di Design degli interni del Politecnico di Milano. In particolare il volume si pone l’obiettivo di rappresentare una guida in grado di accompagnare il lavoro di progetto dalle fasi iniziali, destinate ad esplorare il tema, a quelle finali, nelle quali si è chiamati a misurarsi con la migliore tradizione del design degli interni.

La parte centrale del volume riprende alcune delle esperienze più rappresentative provenienti dalla storia o dalla contemporaneità: una sorta di inventario di possibili strategie progettuali, anche molto diverse tra di loro ma accomunate da un contenuto di pensiero che le fa ritenere in grado di contribuire in modo autorevole alla ricerca attorno ad una nuova civiltà dell’abitare. Ciascuna di queste strategie viene associata ad un designer, o ad un architetto che si sia misurato con il tema del progetto d’interni. E ognuno a sua volta è associato ad un artista e a una “colonna sonora”. Un po’ come nel Gioco delle perle di vetro. Nel tentativo di rintracciare, dietro quelle storie, le pieghe più nascoste, quasi segrete, che a volte sfuggono al lavoro dello storico ma che sono indispensabili, invece, a chi intende svolgere il lavoro di progetto senza voler perdere di vista il “senso” del lavoro che altri hanno svolto.

L’introduzione del volume è di Andrea Branzi. Completano il volume due saggi: di Manlio Brusatin, Colore interno, esterno, immaginario, e di Angela Rui, Arti e spazio. Interni dell’arte: ladri di vite.

Luciano Crespi è professore ordinario di Design e coordinatore del Corso di studi di Design degli interni alla Scuola del design del Politecnico di Milano. Direttore del Master del Politecnico di Milano in Exhibition design e del Master internazione del Politecnico di Milano, in collaborazione con l’Escuela Politecnica Superior di Madrid, in Urban Interior design.

Triennale di Milano
Viale Alemagna, 6, 20121. Milano.
T. +39.02.724341

Potrebbe interessarti

25.07.2025 Ordine

URBANISTICA A MILANO, LETTERA ALLE ISCRITTE E AGLI ISCRITTI

Comunicazione dell’Ordine rispetto agli sviluppi delle inchieste condotte dalla Procura di Milano.

Scopri di più
23.07.2025 Ordine

A settembre, elezioni del Consiglio dell'Ordine 2025-2029

Appuntamento a settembre con le elezioni del Consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, 2025-2029.

Scopri di più
21.07.2025 Eventi culturali

Sempre Moderno: il racconto del progetto

Nel 2024, con il programma culturale "Sempre Moderno", la Fondazione Ordine Architetti Milano si è interrogata sul delicato tema del rinnovamento delle architetture del Moderno, uno dei valori culturali e paesaggistici della città di Milano e del suo territorio metropolitano. Una sintesi del progetto scaricabile gratuitamente ripercorre i principali temi emersi, con un ricco apparato visivo e testuale.

Scopri di più