Caricamento...

Identità

Dal 20.05.2013 al 20.06.2013

Il 22 Maggio è stata inaugurata alla galleria d'arte contemporanea 'Statuto 13' la mostra di pittura di Mario Digennaro e Paolo Haigh Castiglioni

il 22 maggio alle 18.30 inaugura alla galleria d'arte contemporanea 'Statuto 13' la mostra di pittura di Mario Digennaro e Paolo Haigh Castiglioni. In mostra fino al 4 Giugno 2013 mattino

Galleria d’Arte Contemporanea Statuto13
Via Statuto, 13 (corte int.) – 20121 Milano

Apertura al pubblico: dal 23 maggio al 4 giugno, dalle h 11 alle h 19 dal martedì al sabato

Mario Digennaro
Colori caldi animano il  lavoro di natura figurativo – espressionista di Mario Digennaro. I suoi soggetti umani altro non sono che una ricerca del sé e delle relazioni con gli altri. Attraverso i suoi personaggi ritrae se stesso o meglio cerca se stesso nei variegati aspetti della natura umana.
Digennaro pittore si palesa con forza quasi “intonando” un’imposizione verso il fruitore che “obbliga” nell’osservare le sue opere. Pennellate veloci e dense quasi scherniscono chi osserva la tela impastata di colore. Quasi infischiandosene della reazione altrui, Di Gennaro deve comunicare, raccontare storie altrui intraviste in scorci di quotidianità, ma soprattutto storie proprie vissute con afflato ed impulsività.
Le sue sono identità femminili e di persone a lui care che rifrange col suo fare artistico e con il suo personale sentire esattamente così come le vedono i suoi occhi, hic et nunc, esprimendo con generosità le personalissime sensazioni e pulsioni.


Paolo Castiglioni Haigh
Costruisce letteralmente la propria “esperienza artistica” basandosi sia su fattori con  profonda valenza di ricerca pittorica che su elementi fortemente autoreferenziali.
La sua pittura è evocativa e spesso struggente, travolgente e intimistica, quella che in gergo artistico noi operatori del settore amiamo definire “una pittura di pancia”.
Curioso ed introspettivo Castiglioni sonda le sensazioni e le reazioni umane abbinate a grande sensibilità e spirito di ricerca volto ad una notevole introiezione degli elementi trattati.
Nelle sue opere del 2011/2012 utilizza la pittura figurativa per “anatomizzare” l’identità affascinante dei danzatori. I corpi ed i movimenti hanno degli incarnati e delle movenze che lasciano pensare a quel Francis Bacon a cui tanto siamo riconoscenti per la lezione espressionistica.
Se poi sommassimo le opere più recenti di Castiglioni alle precedenti noteremmo come al fattore psicologico dei volti disegnati e poi dipinti su cartoncino che ci osservano con quei ghigni trafittivi, si possa aggiungere il fattore dell’identità come “memoria storica” delle proprie origini; quelle armene. Da questa recente argomentazione si dipana tutta la poetica delle opere più recenti (2013) dove ci presenta il proprio mondo secondo la “genesi” delle sue generazioni passate…mai vissute personalmente ma decisamente ri-vissute geneticamente.

 

Potrebbe interessarti

01.07.2025 Comune di Milano

Comune di Milano - Incontro dedicato ai professionisti

Il Comune di Milano organizza un evento informativo di approfondimento delle “Linee di indirizzo per lo sviluppo delle attività amministrative in materia urbanistico – edilizia”.

Scopri di più
24.06.2025 Comune di Milano

RACCOLTA QUESITI - “LINEE DI INDIRIZZO PER LO SVILUPPO DELLE ATTIVITA’ AMMINISTRATIVE IN MATERIA URBANISTICO-EDILIZIA”

In vista dell'incontro che il Comune di Milano intende organizzare il giorno 8 luglio, si raccolgono quesiti su nuova Determina (4192 del 27/5/2025), Disposizioni (2/2025 e 4/2025) e Delibere (552 del 7 maggio 2025) in materia urbanistico-procedurale, che verranno trasmessi e successivamente selezionati dall’Amministrazione e ai quali verrà data risposta durante l’evento.

Scopri di più
18.06.2025 Sito

Appuntamento in Cineteca. "Brady Corbet: il fabbricante di storie"

Mercoledì 25 giugno doppio appuntamento presso la Cineteca Arlecchino: alle ore 18 avrà luogo la Masterclass gratuita con il regista Brady Corbet. Dalle ore 20 verrà proiettato il film "The Brutalist".

Scopri di più