Caricamento...

Premio "Federico Maggia"

Dal 09.04.2013 al 09.05.2013

Fondazione Sella e Ordini degli Architetti e Ingegneri di Biella bandiscono un premio di architettura, dedicato a giovani progettisti under30. Scadenza a Maggio

La Fondazione Sella con gli Ordini degli Architetti e degli Ingegneri di Biella con il patrocinio del Politecnico di Torino, del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, del CNAPPC, del CNI, dell'ANCE, della Città di Biella e dell'Ordine degli Architetti di Varese, in collaborazione con la rivista di architettura Casabella, organizza il premio biennale Federico Maggia, rivolto a progettisti under 30 all'interno di edifici industriali dismessi di grande fascino.
Si tratta di un'iniziativa di respiro nazionale, con identità visiva e grafica curata dallo studio Tassinari Vetta di Trieste (compasso d'oro 2011 e art director della rivista Casabella), che si pone l'obiettivo di mettere in atto delle strategie che consentano di innescare dei processi virtuosi che permettano alla città di Biella di ridare energia alle dinamiche socio-economiche e di stimolare il confronto tra giovani progettisti.

Maggiori informazioni sul sito:  http://www.premiofedericomaggia.it

Potrebbe interessarti

25.07.2025 Ordine

URBANISTICA A MILANO, LETTERA ALLE ISCRITTE E AGLI ISCRITTI

Comunicazione dell’Ordine rispetto agli sviluppi delle inchieste condotte dalla Procura di Milano.

Scopri di più
23.07.2025 Ordine

A settembre, elezioni del Consiglio dell'Ordine 2025-2029

Appuntamento a settembre con le elezioni del Consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, 2025-2029.

Scopri di più
21.07.2025 Eventi culturali

Sempre Moderno: il racconto del progetto

Nel 2024, con il programma culturale "Sempre Moderno", la Fondazione Ordine Architetti Milano si è interrogata sul delicato tema del rinnovamento delle architetture del Moderno, uno dei valori culturali e paesaggistici della città di Milano e del suo territorio metropolitano. Una sintesi del progetto scaricabile gratuitamente ripercorre i principali temi emersi, con un ricco apparato visivo e testuale.

Scopri di più