Caricamento...

Yung Ho Chang - Five Projects

Dal 02.04.2013 al 12.04.2013

Si terrà giovedì 11 Aprile 2013, presso la Scuola di Architettura Civile a Milano, la conferenza: "Yung Ho Chang - Five Projects".

Data: 11 aprile 2013, alle ore 18.00
Luogo: Scuola di Architettura Civile, Campus Bovisa, Aula De Carli

Yung Ho Chang (Pechino, 1956), fondatore con la moglie Lijia Lu dell’Atelier Feichang Jianzhu (FCJZ) di Pechino è stato il Direttore del Dipartimento di Architettura del MIT (2005 al 2010) e, precedentemente, della Peking University. Ha insegnato in diverse università americane e tenuto la Kenzo Tange Chair at Harvard (2002) e la Eliel Saarinen Chair at Michigan University (2004). Attualmente insegna al MIT e alla Tongji University di Shanghai. FCJZ ha partecipato a numerose mostre internazionali di arte e architettura, tra le quali ricordiamo le Biennali di Venezia e quella al Victoria and Albert Museum a Londra, e ha ricevuto numerosi premi tra i quali il Progressive Architecture Citation Award nel 1996, il premio dell’Unesco per la Promozione delle Arti nel 2000 e l’Academy Award in Architecture dalla American Academy of Arts and Letters nel 2006. Dal 2011 è membro della giuria del premio Pritzker. Yung Ho Chang è considerato uno dei più importanti architetti cinesi. I suoi progetti, impegnati sul fronte della sostenibilità e dell’innovazione interdisciplinare, affrontano le diverse scale del progetto di architettura dall’edificio al disegno urbano fino a occasionali incursioni nel design (lavorando con l’italiana Alessi, per esempio). La sua ricerca interdisciplinare si concentra sulla città, sui materiali da costruzione e sul rapporto con la tradizione, spesso coniugando l’attività di ricerca con i progetti professionali.

Programma:
introduzione
Laura Anna Pezzetti
Dipartimento ABC, Architettura, Ambiente Costruito, Ingegneria delle Costruzioni, Politecnico di Milano

18,00 Saluti
Giovanni Azzone
Rettore del Politecnico di Milano

Stefano Della Torre
Dipartimento di Architettura ABC, Costruito Ambiente, Ingegneria delle Costruzioni, Politecnico di Milano

18,20 L'opportunità di un sino-italiano di piattaforma per l'innovazione
Giuliano Noci
Delegato del Rettore per la Cina

18,30 Post-Euphoria Architettura in Cina
Laura Anna Pezzetti
Dipartimento ABC, Architettura, Ambiente Costruito, Ingegneria delle Costruzioni, Politecnico di Milano

18,40 Cinque progetti
Yung Ho Chang
M.I.T e la Tongji University

19,10 Conclusioni
Angelo Torricelli
Preside della Facoltà di Architettura Civile

Potrebbe interessarti

25.07.2025 Ordine

URBANISTICA A MILANO, LETTERA ALLE ISCRITTE E AGLI ISCRITTI

Comunicazione dell’Ordine rispetto agli sviluppi delle inchieste condotte dalla Procura di Milano.

Scopri di più
23.07.2025 Ordine

A settembre, elezioni del Consiglio dell'Ordine 2025-2029

Appuntamento a settembre con le elezioni del Consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, 2025-2029.

Scopri di più
21.07.2025 Eventi culturali

Sempre Moderno: il racconto del progetto

Nel 2024, con il programma culturale "Sempre Moderno", la Fondazione Ordine Architetti Milano si è interrogata sul delicato tema del rinnovamento delle architetture del Moderno, uno dei valori culturali e paesaggistici della città di Milano e del suo territorio metropolitano. Una sintesi del progetto scaricabile gratuitamente ripercorre i principali temi emersi, con un ricco apparato visivo e testuale.

Scopri di più