Caricamento...

Premio internazionale Carlo Scarpa per il Giardino

Dal 22.03.2013 al 27.03.2013

Martedì 26 Marzo, alla Triennale di Milano, si terrà la conferenza stampa di presentazione del Premio 2013 giunto alla XXIV edizione

La Fondazione Benetton Studi Ricerche promuove e conduce ogni anno, dal 1990, una campagna di attenzioni verso un luogo particolarmente denso di valori di natura, di memoria e di invenzione, campagna denominata Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino. Nel 2013 le opzioni della Giuria si sono concentrate sull’orto-giardino di Skrudur, un luogo, nei Fiordi occidentali dell’Islanda, che ci aiuta a leggere i temi fondamentali della geografia, della storia e della cultura di quel paese.

Conferenza di presentazione: martedì 26 Marzo 2013 alle ore 12.00 presso la Triennale di Milano.

intervengono:
Domenico Luciani, coordinatore del Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino
Brynjólfur Jónsson, presidente della Fondazione Skrudur / Framkvæmdasjóður Skrúðs
con la presenza di:
Marco Tamaro (direttore), Patrizia Boschiero, Francesca Ghersetti, Massimo Rossi, Simonetta Zanon, Fondazione Benetton Studi Ricerche Luigi Latini, Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino, Maurizio Tani, Università d’Islanda, Reykjavík

Skrúður (Skrudur) è un orto-giardino riposto ai bordi del Dýrafjörður, uno dei fiordi che solcano la regione occidentale dell’Islanda, all’estremo nord del paese, a pochi chilometri dal circolo polare artico. Adagiato su un declivio che guarda verso sud-ovest la lingua d’acqua, è circondato alle spalle dalla cortina solenne di montagne dai fianchi mossi dall’erosione e a valle da un terreno brullo che digrada verso la riva del fiordo. Accanto, la scuola, una chiesa e la fattoria di Núpur dove una comunità inaugura qui, all’inizio del xx secolo, un progetto che in questa terra e in questo luogo si presenta come una sfida a condizioni ambientali estreme e come programma di miglioramento sociale: coltivare la terra e aver cura di un processo indirizzato alla conoscenza, al benessere, all’educazione, all’emancipazione sociale.

La Giuria del Premio:
Luigi Latini, Università Iuav di Venezia;
Domenico Luciani, Fondazione Benetton Studi Ricerche, Treviso, Coordinatore del Premio;
Monique Mosser, Scuola Superiore di Architettura di Versailles, CNRS;
Lionello Puppi, Università Ca’ Foscari di Venezia, Presidente della Giuria;
José Tito Rojo, Università di Granada;
Massimo Venturi Ferriolo, Politecnico di Milano.

Membri onorari:
Carmen Añón, Università di Madrid;
Thomas Wright, Università di Londra.

Il Premio è promosso e organizzato da:
Fondazione Benetton Studi Ricerche
via Cornarotta 7-9, Treviso

La conferenza stampa è organizzata da:
Evelina Bazzo - Chiara Bazzo, Umbrella
Public relation & Press office
chiara.bazzo@umbrella.it, tel. 0422.305442

Prossimi momenti pubblici:
giovedì 9 Maggio
Treviso, Fondazione Benetton Studi Ricerche, ore 12
seconda conferenza stampa di presentazione
venerdì 10 Maggio
Treviso, Fondazione Benetton Studi Ricerche, ore 18
conferenza pubblica e inaugurazione della mostra
sabato 11 Maggio
Treviso, Fondazione Benetton Studi Ricerche, ore 9.30-13.30
seminario sul luogo designato nel 2013
Treviso, Teatro Comunale Mario Del Monaco, ore 17-19
cerimonia pubblica di consegna del Premio ai responsabili del luogo

Potrebbe interessarti

25.07.2025 Ordine

URBANISTICA A MILANO, LETTERA ALLE ISCRITTE E AGLI ISCRITTI

Comunicazione dell’Ordine rispetto agli sviluppi delle inchieste condotte dalla Procura di Milano.

Scopri di più
23.07.2025 Ordine

A settembre, elezioni del Consiglio dell'Ordine 2025-2029

Appuntamento a settembre con le elezioni del Consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, 2025-2029.

Scopri di più
21.07.2025 Eventi culturali

Sempre Moderno: il racconto del progetto

Nel 2024, con il programma culturale "Sempre Moderno", la Fondazione Ordine Architetti Milano si è interrogata sul delicato tema del rinnovamento delle architetture del Moderno, uno dei valori culturali e paesaggistici della città di Milano e del suo territorio metropolitano. Una sintesi del progetto scaricabile gratuitamente ripercorre i principali temi emersi, con un ricco apparato visivo e testuale.

Scopri di più