Caricamento...

Le suggestioni del quartiere Bicocca

Dal 13.03.2013 al 17.03.2013

Nuovo appuntamento con l'associazione Mi Guidi alla scoperta di Milano. La visita è fissata per Sabato 16 Marzo 2013 e sarà dedicata al Quartiere Bicocca

Nuovo appuntamento con l'associazione Mi Guidi alla scoperta di Milano.

Sabato  16 Marzo 2013 , ore 10.15

Programma e Informazioni:
La visita sarà condotta dall'Architetto Pierfrancesco Sacerdoti.

IL QUARTIERE BICOCCA sorge su una vasta area alla periferia nord-est di Milano, occupata in precedenza dallo stabilimento Pirelli. Il progetto di riqualificazione dell'area è stato promosso dalla società Pirelli e vinto dallo Studio Gregotti Associati. Gli edifici più significativi sono il Teatro degli Arcimboldi, che avremo la fortuna di visitare e la sede degli uffici Pirelli. Sui bordi del nuovo quartiere sopravvivono alcune testimonianze della storia dell'area: la Bicocca degli Arcimboldi, il Borgo Pirelli, costruito negli anni Venti per gli impiegati della società e l’Hangar Bicocca, da non perdere per le straordinarie torri di Ansel Kiefer, e non solo.

Programma e Informazioni:
DURATA: 2 due ore e quindici c.a.
Euro 10
Prenotazione obbligatoria: info@miguidi.com

Potrebbe interessarti

25.07.2025 Ordine

URBANISTICA A MILANO, LETTERA ALLE ISCRITTE E AGLI ISCRITTI

Comunicazione dell’Ordine rispetto agli sviluppi delle inchieste condotte dalla Procura di Milano.

Scopri di più
23.07.2025 Ordine

A settembre, elezioni del Consiglio dell'Ordine 2025-2029

Appuntamento a settembre con le elezioni del Consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, 2025-2029.

Scopri di più
21.07.2025 Eventi culturali

Sempre Moderno: il racconto del progetto

Nel 2024, con il programma culturale "Sempre Moderno", la Fondazione Ordine Architetti Milano si è interrogata sul delicato tema del rinnovamento delle architetture del Moderno, uno dei valori culturali e paesaggistici della città di Milano e del suo territorio metropolitano. Una sintesi del progetto scaricabile gratuitamente ripercorre i principali temi emersi, con un ricco apparato visivo e testuale.

Scopri di più