Caricamento...

Ritorno all'abitare

Dal 21.02.2013 al 02.03.2013

Il 1 marzo si terrà all'Urban Center la presentazione del libro 'Ritorno all'abitare, una cooperativa in città', in cui si presenteranno alcune esperienze sui temi dell'abitare sociale

 

Presentazione del libro "UN PROGETTO PER LA SOCIETA’ EDIFICATRICE ABITAZIONI OPERAIE, di CHIARA QUINZII / DIEGO TERNA
1 Marzo 2013-Urban Center Milano alle ore 16:30


La presentazione, patrocinata dal Comune di Milano, sarà occasione per uno scambio di idee tra i diversi invitati e la cittadinanza.
Durante l'incontro saranno presentate anche alcune esperienze in atto sui temi dell'abitare sociale a Milano, tra cui il caso di via Fratelli Zoia e il progetto CasaBosco

Partecipano:
Luciano Caffini 
Presidente LegaCoop Abitanti e LegaCoop Abitanti Lombardia
Ada Lucia De Cesaris Assessore all'Urbanistica, Edilizia Privata Comune di Milano
Stefano Boeri Architetto, Assessore alla Cultura, Moda, Design Comune di Milano
Piero Amos Nannini Presidente della Società Umanitaria
Raffaele Pugliese Architetto, Professore del Politecnico di Milano
Paolo Mazzoleni Architetto, Direttore scientifico di AAA architetticercasi 

moderano:
Chiara Quinzii, Diego Terna 
Autori del libro

RSVP: office@quinziiterna.com

Potrebbe interessarti

25.07.2025 Ordine

URBANISTICA A MILANO, LETTERA ALLE ISCRITTE E AGLI ISCRITTI

Comunicazione dell’Ordine rispetto agli sviluppi delle inchieste condotte dalla Procura di Milano.

Scopri di più
23.07.2025 Ordine

A settembre, elezioni del Consiglio dell'Ordine 2025-2029

Appuntamento a settembre con le elezioni del Consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, 2025-2029.

Scopri di più
21.07.2025 Eventi culturali

Sempre Moderno: il racconto del progetto

Nel 2024, con il programma culturale "Sempre Moderno", la Fondazione Ordine Architetti Milano si è interrogata sul delicato tema del rinnovamento delle architetture del Moderno, uno dei valori culturali e paesaggistici della città di Milano e del suo territorio metropolitano. Una sintesi del progetto scaricabile gratuitamente ripercorre i principali temi emersi, con un ricco apparato visivo e testuale.

Scopri di più