Caricamento...

Progetto Internazionalizzazione

Dal 11.02.2013 al 14.03.2013

Pubblichiamo il progetto di INTERNAZIONALIZZAZIONE degli Architetti italiani che ha come obiettivo la possibilità di favorire l'acquisizione di incarichi professionali all'estero

Progetto Internazionalizzazione. Creazione di una banca dati per la promozione degli architetti italiani all'Estero

Il CNAPPC ha avviato da tempo il progetto di INTERNAZIONALIZZAZIONE degli Architetti italiani che ha come obiettivo la possibilità di favorire l'acquisizione di incarichi professionali al di fuori dei confini nazionali.

Per rendere concreta l'iniziativa e' stata predisposta una scheda a seguito della compilazione della quale,  esclusivamente da parte degli iscritti agli Ordini degli Architetti PPC italiani, verrà costituita una banca dati alla quale potranno accedere i soggetti, pubblici e privati, con i quali il CNAPPC ha stipulato degli specifici protocolli d'intesa.

In questo modo i committenti stranieri potranno invitare i professionisti italiani a concorrere all'assegnazione di incarichi professionali nei loro Paesi attraverso gare, concorsi o altre forme di selezione dei progettisti definiti di volta in volta.per creare una banca dati degli architetti italiani interessati.

Per partecipare all'iniziativa è necessario registrarsi su http://www.seearch.it/ il database degli architetti italiani pubblicando i propri progetti, inserendo il proprio curriculum professionale e compilando la scheda dello specifico questionario che è stato predisposta.


Potrebbe interessarti

25.07.2025 Ordine

URBANISTICA A MILANO, LETTERA ALLE ISCRITTE E AGLI ISCRITTI

Comunicazione dell’Ordine rispetto agli sviluppi delle inchieste condotte dalla Procura di Milano.

Scopri di più
23.07.2025 Ordine

A settembre, elezioni del Consiglio dell'Ordine 2025-2029

Appuntamento a settembre con le elezioni del Consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, 2025-2029.

Scopri di più
21.07.2025 Eventi culturali

Sempre Moderno: il racconto del progetto

Nel 2024, con il programma culturale "Sempre Moderno", la Fondazione Ordine Architetti Milano si è interrogata sul delicato tema del rinnovamento delle architetture del Moderno, uno dei valori culturali e paesaggistici della città di Milano e del suo territorio metropolitano. Una sintesi del progetto scaricabile gratuitamente ripercorre i principali temi emersi, con un ricco apparato visivo e testuale.

Scopri di più