Caricamento...

L’architettura moderna nella scuola del Politecnico di Milano

Dal 07.02.2013 al 14.02.2013

Mercoledì 13 Febbraio 2013 alle ore 9.30, presso l'aula Rogers del Politecnico di Milano, si terrà il convegno curato da Maria Antonietta Crippa

Mercoledì 13 Febbraio 2013 si terrà il convegno: "L’architettura moderna nella scuola del Politecnico di Milano. Cultura e ragioni del progetto tra gli anni trenta e settanta del novecento" curato da Maria Antonietta Crippa e inserito all'interno di un ciclo di eventi per il 150° del Politecnico di Milano.

Presso: Aula Rogers del Politecnico di Milano
via Ampère, 2 - Milano

Il convegno intende rendere omaggio al contributo all’architettura moderna europea maturato all’interno del Politecnico di Milano, ricostituendo le coordinate della decisione per la modernità e della conseguente prassi progettuale, nella didattica e delle attività pubblicistica e professionale di alcuni suoi protagonisti tra gli anni trenta e settanta del novecento. Ricorrendo inoltre il centenario della nascita dell’architetto comasco Cesare Cattaneo, formatosi al Politecnico negli anni trenta, ampio spazio è riservato a richiamarne la precoce e varia produzione.
Viene proposta una piccola esposizione, della durata di una settimana, con plastico e pannelli dell’Asilo infantile G. Garbagnati ad Asnago (1935-37) progettato da Cattaneo, anche per suscitare rinnovato interesse alla sua conservazione.

PROGRAMMA

9.30 - 10.00 Maria Antonietta Crippa, Introduce e coordina
10.00 - 10.30 Gianni Contessi, Critica e storiografia delle arti nella Milano politecnica prima e dopo la seconda guerra mondiale
10.30 - 11.00 Luigi Spinelli, Gio Ponti: comunicare le ragioni del progetto
11.00 - 11.30 Pierfranco Galliani, Franco Albini, Lodovico Belgiojoso, Franca Helg: cultura del progetto e professione
11.30 - 12.00 Emanuela Sorbo, La polemica, ‘fittizia’ secondo Ernesto N. Rogers, sul Masieri Memorial a Venezia di Wright
12.00 - 12.30 Miriam Panzeri, Tracce umanistiche milanesi, fuori e dentro il Politecnico

14.30 - 15.00 Maria Antonietta Crippa, ‘Giovanni’, 'Giuseppe’ … e Cesare Cattaneo
15.00 - 15.30 Carlo Bassi, Ricordo di Cesare Cattaneo
15.30 - 16.00 Giorgio Ciucci, Cattaneo e la cultura del suo tempo
16.00 - 16.30 Mario Di Salvo, Il Gruppo Como
16.30 - 17.00 Ornella Selvafolta, “Luci sulla scuola moderna”: Cesare Cattaneo e l’asilo infantile G. Garbagnati ad Asnago
17.00 - 17.30 Giacomo Polin, L’asilo nido a Ivrea di Figini e Pollini
17.30 - 18.00 Damiano Cattaneo, ‘L’elogio della piramide’: polidimensionalità e sintesi nel pensiero di Cesare Cattaneo
18.00 Visita all’esposizione sull’Asilo infantile G. Garbagnati ad Asnago (1935-37) di Cesare Cattaneo.

Per iscrizioni qui


Potrebbe interessarti

25.07.2025 Ordine

URBANISTICA A MILANO, LETTERA ALLE ISCRITTE E AGLI ISCRITTI

Comunicazione dell’Ordine rispetto agli sviluppi delle inchieste condotte dalla Procura di Milano.

Scopri di più
23.07.2025 Ordine

A settembre, elezioni del Consiglio dell'Ordine 2025-2029

Appuntamento a settembre con le elezioni del Consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, 2025-2029.

Scopri di più
21.07.2025 Eventi culturali

Sempre Moderno: il racconto del progetto

Nel 2024, con il programma culturale "Sempre Moderno", la Fondazione Ordine Architetti Milano si è interrogata sul delicato tema del rinnovamento delle architetture del Moderno, uno dei valori culturali e paesaggistici della città di Milano e del suo territorio metropolitano. Una sintesi del progetto scaricabile gratuitamente ripercorre i principali temi emersi, con un ricco apparato visivo e testuale.

Scopri di più