Caricamento...

Italian Theory. Un nuovo pensiero per l'architettura italiana

Dal 28.01.2013 al 31.01.2013

Il 30 Gennaio 2013 alle ore 18.30 alla Triennale di Milano dibattito sull'architettura italiana e sull'inaspettato panorama che emerge dall'ultimo numero di Lotus

Siete invitati il 30 Gennaio 2013 alle ore 18.30 alla Triennale di Milano a discutere dell'architettura italiana e dell'inaspettato panorama che emerge dall'ultimo numero di Lotus. In effetti nell'interpretare la situazione attuale, sentimento della fine di un ciclo e attesa di qualcos'altro, sembra che la nostra architettura, a dispetto della sua presunta marginalità, possa affrontare il futuro avendo a disposizione un insieme di risorse più ampio di quanto non si creda. E si ipotizza che questa risorsa potrebbe rendersi disponibile non solo a chi, dissociandosi dall'esistente, voglia elaborare implicitamente una posizione "antagonistica", ma anche a chi auspica, sia pur fantasticamente, un mondo nuovo e diverso da quello che c'è. L'esperimento di Lotus va inteso come un invito a rintracciare nell'architettura italiana i sintomi di quell'energia messianica di cui ogni generazione è dotata.

Intervengono:

Claudio De Albertis, Presidente della Triennale di Milano
?Pierluigi Nicolin, Direttore di Lotus?
Pippo Ciorra, Senior curator MAXXI Architettura
?Luca Molinari, Critico
?Manuel Orazi, Critico?
Joseph Grima, Direttore di Domus?
Cino Zucchi, Architetto


Potrebbe interessarti

25.07.2025 Ordine

URBANISTICA A MILANO, LETTERA ALLE ISCRITTE E AGLI ISCRITTI

Comunicazione dell’Ordine rispetto agli sviluppi delle inchieste condotte dalla Procura di Milano.

Scopri di più
23.07.2025 Ordine

A settembre, elezioni del Consiglio dell'Ordine 2025-2029

Appuntamento a settembre con le elezioni del Consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, 2025-2029.

Scopri di più
21.07.2025 Eventi culturali

Sempre Moderno: il racconto del progetto

Nel 2024, con il programma culturale "Sempre Moderno", la Fondazione Ordine Architetti Milano si è interrogata sul delicato tema del rinnovamento delle architetture del Moderno, uno dei valori culturali e paesaggistici della città di Milano e del suo territorio metropolitano. Una sintesi del progetto scaricabile gratuitamente ripercorre i principali temi emersi, con un ricco apparato visivo e testuale.

Scopri di più