Caricamento...

Chiese e palazzi tra via Torino e P.ta Ticinese

Dal 10.01.2013 al 14.01.2013

Domenica 13 gennaio si terrà la visita guidata organizzata da DomenicAspasso, con l'obiettivo di far conoscere una zona ricca di importanti testimonianze dell’arte e della storia di Milano

La visita porterà a conoscere una zona ricca di importanti testimonianze dell’arte e della storia di Milano, con una particolare concentrazione di edifici religiosi. Vi si trovano infatti numerose chiese di epoche diverse. Tra queste, la chiesa di Santa Maria presso San Satiro, uno dei capolavori di Bramante e dell’architettura del rinascimento milanese, la chiesa di Sant’Alessandro, costruita nel Seicento sul modello di San Pietro   a Roma, la basilica di San Lorenzo Maggiore, di origine romana e preceduta dalle celebri colonne, e infine la basilica di San’Eustorgio, di struttura medievale ma con splendide cappelle del Rinascimento, tra cui la Cappella Portinari. Non mancano nell’area anche nobili esempi di architettura civile: le ex Scuole Arcimbolde di fianco a Sant’Alessandro, il barocco Palazzo Trivulzio, il rinascimentale Palazzo Stampa di Soncino, tra i pochi a Milano ad avere ancora la torre. Infine si visiteranno la Porta Ticinese medievale, restaurata nell’Ottocento da Camillo Boito, e quella neoclassica, capolavoro di Luigi Cagnola.

I LUOGHI DELLA VISITA

1. Chiesa di Santa Maria presso San Satiro (1478-1486), via Torino.

2. Tempio di San Sebastiano (1577-1650 ca.), via Torino.

3. Chiesa di Sant’Alessandro (1601-1710), piazza Sant’Alessandro.

4. Scuole Arcimbolde (1664-1684), piazza Sant’Alessandro 1.

5. Palazzo Trivulzio (1707-1713), piazza Sant’Alessandro 6.

6. Chiesa di San Giorgio al Palazzo (sec. XII-XIX), piazza San Giorgio.

7. Palazzo Stampa di Soncino (sec. XVI-XIX), via Soncino 2.

8. Basilica di San Lorenzo Maggiore (sec. IV-XIX), corso di Porta Ticinese.

9. Porta Ticinese medievale (1329, 1861-1865), corso di Porta Ticinese.

10. Basilica di San’Eustorgio (sec. XII-XIX), piazza Sant’Eustorgio.

11. Atrio e caselli di Porta Ticinese (1801-1814), piazza XXIV Maggio.


PROGRAMMA DELLA GIORNATA

Ore 9,45: Ritrovo in piazza del Duomo (sotto al monumento a Vittorio Emanuele II)
Ore 10,00: Partenza
Ore 13,00 circa: Arrivo

Nota bene: Gli orari e il programma sono indicativi e potrebbero subire delle variazioni non dipendenti dalla Pro Loco Milano.

Quota intera € 10,00
Quota ridotta (per soci Cral Comune e Provincia di Milano) € 9,00

È possibile iscriversi presso CRAL, via Bezzecca 24, oppure online: www.cralcomunemilano.it  
www.prolocomilano.it

Potrebbe interessarti

29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Scopri di più
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più