Caricamento...

Paesaggio del consiglio d’Europa

Dal 14.12.2012 al 01.01.2013

Segnaliamo la 3° edizione del Premio del Paesaggio del consiglio d'Europa, organizzato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali (MiBAC). Candidature entro il 31 dicembre 2012

La Commissione Bandi segnala le 3° edizione del “Premio del Paesaggio del consiglio d’Europa"

Si tratta di un premio europeo a cui possono partecipare le collettività locali, regionali e associazioni non governative che abbiano realizzato interventi sul territorio in linea con i Principi della Convenzione Europea del Paesaggio che riguardano l’attenzione nei confronti del paesaggio come patrimonio culturale ed identitario, determinante per lo sviluppo sostenibile delle comunità locali.

I progetti devono rispondano ai quattro criteri prefissati dal Consiglio d’Europa per l’attribuzione del premio: sostenibilità, esemplarità, partecipazione e sensibilizzazione.

La fase in corso riguarda la selezione per la partecipazione italiana al premio organizzata dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali (MiBAC) e le candidature devono essere presentate entro il 31 dicembre 2012.

Per tutte le informazioni fare riferimento al sito dedicato.

Potrebbe interessarti

25.07.2025 Ordine

URBANISTICA A MILANO, LETTERA ALLE ISCRITTE E AGLI ISCRITTI

Comunicazione dell’Ordine rispetto agli sviluppi delle inchieste condotte dalla Procura di Milano.

Scopri di più
23.07.2025 Ordine

A settembre, elezioni del Consiglio dell'Ordine 2025-2029

Appuntamento a settembre con le elezioni del Consiglio dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, 2025-2029.

Scopri di più
21.07.2025 Eventi culturali

Sempre Moderno: il racconto del progetto

Nel 2024, con il programma culturale "Sempre Moderno", la Fondazione Ordine Architetti Milano si è interrogata sul delicato tema del rinnovamento delle architetture del Moderno, uno dei valori culturali e paesaggistici della città di Milano e del suo territorio metropolitano. Una sintesi del progetto scaricabile gratuitamente ripercorre i principali temi emersi, con un ricco apparato visivo e testuale.

Scopri di più