Caricamento...

San Marco Award 2012/2013

Dal 30.11.2012 al 16.12.2012

Al via la seconda edizione del concorso per promuovere, ricercare e valorizzare il tema del colore in rapporto all’architettura e all’ambiente

Al via la seconda edizione del concorso “San Marco Award 2012/2013” che vuole promuovere, ricercare e valorizzare il tema del colore in rapporto all’architettura e all’ambiente.

Il concorso organizzato dal Colorificio San Marco SpA con il supporto del Consiglio Nazionale Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori per il coordinamento della gestione tecnica e con quello di Europaconcorsi in qualità di media partner – è destinato ad architetti che possono parteciparvi con progetti, realizzati o non, anche derivanti dalla partecipazione ad altri concorsi.

È aperto anche al mondo dell’università e, nello specifico, a neo-laureati che possono concorrere con le proprie tesi di laurea o di master e a docenti universitari che possono presentare esiti di corsi, di workshop e di master.

Architetti e Università che concorrono per la sezione “Il colore e la città contemporanea” dovranno mostrare nei loro progetti come interventi cromatici possano risolvere problemi architettonici senza interventi radicali e sempre nel rispetto della sostenibilità ambientale e come l’uso del colore possa essere stato utilizzato per rigenerare e rivitalizzare parti di città, edifici degradati, fabbriche e impianti dismessi, piazze e luoghi pubblici, recuperando il senso di socialità, identità dei luoghi e una relazione più umana tra gli spazi edificati e la città.

Nella sezione “Il colore e la storia” – anch’essa destinata ad Architetti e Università –dovranno invece essere presentati restauri di singole architetture, private o pubbliche – non necessariamente vincolati dalle Soprintendenze - nelle quali il colore abbia restituito alle facciate un adeguato valore storico artistico; ed il progetto cromatico sia parte integrante di una metodologia di intervento architettonico di qualità, teso a restituire dignità compositiva e sottolineatura dei valori culturali dell’architettura. I vincitori del concorso San Marco Award 2012/2013 saranno proclamati a fine febbraio 2013 dalla giuria presieduta da Leopoldo Freyrie, presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti e coordinata da Alessandro Marata, presidente del Dipartimento ambiente e sostenibilità dello stesso Consiglio Nazionale degli Architetti. Componenti della giuria sono Alessandrina Tamburini, fondatrice e presidente onoraria del Colorificio San Marco; Marina Fumo, Dipartimento progettazione urbana e urbanistica dell’ università degli Studi di Napoli Federico II; Massimo Iosa Ghini designer e architetto e Rossana Galdini, Dipartimento Sociologia Urbana dell’Università di Roma La Sapienza.

All’indirizzo www.sanmarcoaward.com, tutte le informazioni relative alla partecipazione al concorso.

15 Novembre 2012: apertura del sito per la presentazione, la promozione del concorso.
15 dicembre 2012: termine ultimo per porre domande.
30 gennaio  2013: termine per l'invio telematico dei progetti.
fine Febbraio 2013: presentazione e premiazione dei progetti vincitori.

 

Potrebbe interessarti

29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Scopri di più
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più