Caricamento...

Speciale Made 2012: visite in cantiere

Dal 22.10.2012 al 22.11.2012

Dal 17 al 20 Ottobre, in occasione del Made Expo 2012 la Fondazione dell'Ordine di Milano ha inaugurato una nuova iniziativa: eccone un breve report fotografico

Quest'anno, in occasione di MADEexpo, la Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano ha organizzato un ciclo di visite in cantieri di medie e grandi dimensioni rappresentativi delle trasformazioni in atto. Questa iniziativa intende festeggiare i primi tre anni di Milanochecambia, l'Atlante delle trasformazioni nato sul sito nel 2009 con l'obiettivo di mappare i mutamenti della città di Milano e della sua Provincia dal 1995 al 2015.

Il 17 e 19 Ottobre abbiamo visitato il complesso de La Forgiatura, accompagnati dall’architetto Giuseppe Tortato dello studio Milanolayout. Il complesso, realizzato da Realstep Property Management è un esempio di rigenerazione urbana, nata dal ripensamento degli edifici esistenti e dalla progettazione di edifici totalmente nuovi. Durante la visita la società Climaveneta e Tekser Srl hanno mostrato le caratteristiche dell'impiantistica tecnica, orientata all’efficienza e al risparmio energetico. Sono stati previsti, infatti, tre pozzi di presa e altrettanti di resa, con una particolare attenzione alla semplicità manutentiva e alla riduzione dei costi di gestione.

Le colline verdi sono considerate come la piattaforma che tiene assieme gli elementi del progetto, nascondendo allo stesso tempo le volumetrie degli impianti, liberando i tetti dalla presenza ingombrante degli apparati tecnologici.

La visita a Porta Nuova - il 18 e 20 Ottobre - inizia dopo una piacevole passeggiata lungo l'asse pedonale di Corso Garibaldi e Corso Como. Al termine della scalinata si accede in cantiere, nella piazza del grattacielo Unicredit.

L’area, caratterizzata da superfici molto estese e che si sviluppano soprattutto in verticale, come appunto l’edificio di Cesar Pelli, prevede lo sviluppo di strutture ad uso direzionale, residenziale e commerciale.

Sotto la guida dell’Ingegner Claudio Saibene e dall’Architetto Gino Garbellini dello Studio Piuarch il gruppo ha visitato l’area del cantiere che rappresenta una grande parte dell’ambito Porta Nuova – Varesine, entrando all’interno dell’edificio E1, concepito dai suoi progettisti come luogo di “cerniera” capace di restituire un determinato grado di continuità al tessuto urbano e a creare un dialogo tra città vecchia e città nuova.

Attraversata l'area che diverrà parco, sotto la guida dell'Ingegner Carlo Valsecchi, ci si è spostati a Porta Nuova Isola, per visitare gli appartamenti campione al 3° piano della Torre De Castillia, uno dei due edifici che costituiscono il Bosco Verticale di BoeriStudio. Il progetto ha l’obiettivo di rinverdire l’area metropolitana, rigenerando l’ambiente e la biodiversità, senza implicare l’espansione della città nel territorio, attraverso un modello di densificazione in altezza del verde. La centrale termica è unica per l'intero complesso, e attua un efficiente scambio caldo - freddo tra residenze e uffici. Inoltre, nel Bosco verticale, l'acqua utilizzata per il sistema di climatizzazione viene recuperata e utilizzata per l'irrigazione delle piante, che sono di proprietà del condominio.

La redazione 





Potrebbe interessarti

24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più
16.04.2025 Ordine

Il canale WhatsApp di Ordine e Fondazione

Per avere aggiornamenti rapidi e dedicati su scadenze e adempimenti, corsi ed eventi, call e concorsi, è attivo il nuovo canale WhatsApp.

Scopri di più