Caricamento...

Sanaa vince la nuova Bocconi

Dal 10.10.2012 al 10.11.2012

I giapponesi Sanaa vincono il concorso per riqualificare l'area dell'ex Centrale del Latte sulla quale sorgerà un nuovo ampliamento dell'università Bocconi

Sanaa Architects, studio giapponese formato da Kazuyo Sejima con il socio Ryue Nishizawa, si è aggiudicato il concorso per riqualificare l'ex Centrale del Latte

Riportiamo un articolo di Paola Pierotti apparso su Edilizia e Territorio del Sole24.

A Venezia nei giorni della vernice della Biennale circolava il nome di David Chipperfield tra la rosa dei prescelti dalla Bocconi per firmare un nuovo tassello del campus universitario, ma a vincere il concorso è stato il direttore della Biennale 2010. Kazuyo Sejima con il socio Ryue Nishizawa hanno vinto il concorso indetto dall'ateneo milanese per riqualificare l'area dell'ex centrale del latte, acquisita da qualche anno dall'università con l'intento di ampliare le proprie strutture e realizzare un polo di servizi, ricettivi e sportivi, per gli studenti.

I giapponesi Sanaa (progettisti del Rolex Center di Losanna) hanno battuto altri colleghi internazionali come lo stesso Chipperfield, Thom Mayne, Rem Koolhaas, studi come Sauerbruch Hutton ed Embt Miralles Tagliabue, italiani come Massimiliano Fuksas, Cino Zucchi e Mario Cucinella. Tra gli invitati alla grande gara internazionale anche i francesi Odile Decq e Jean Nouvel (quest'ultimo secondo indiscrezioni non ha però presentato la sua proposta). Tra gli invitati, Sanaa è tra i pochissimi che a Milano (e l'unico in Italia) non ha ancora firmato un'architettura.

Quella della Bocconi è un'iniziativa rara, è committente privato che sceglie il concorso, che per di più ha richiamato i nomi più interessanti dell'architettura mondiale. Il concorso vinto da Sanaa arriva infatti a tre anni dall'apertura della sede firmata Grafton Architects tra viale Bligny e via Roentgen (progetto nato con un concorso del 2002). Anche questa volta, l'obiettivo è la rigenerazione di un ampio pezzo di città: l'ex centrale del latte dove il Comune lavora con l'ateneo perché si realizzi un intervento di trasformazione con ricadute positive sulla città.

Paola Pierotti

Potrebbe interessarti

24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più
16.04.2025 Ordine

Il canale WhatsApp di Ordine e Fondazione

Per avere aggiornamenti rapidi e dedicati su scadenze e adempimenti, corsi ed eventi, call e concorsi, è attivo il nuovo canale WhatsApp.

Scopri di più