Caricamento...

Quali orizzonti per i neolaureati lombardi? Milano

Dal 12.09.2012 al 27.09.2012

QUALI ORIZZONTI PER I NEO LAUREATI LOMBARDI?
Presentazione rapporto SPEC.U.LA. Lombardia 2011-2012

Milano, mercoledì 26 Settembre  2012
Ore 10,00 - 13,00
Palazzo Turati – Sala Conferenze -  Via Meravigli, 9/b

Il 2011 è stato un anno contrassegnato dall’incertezza. Incertezza economica  perché i primi segnali di ripresa sono stati disattesi nella seconda metà dell’anno. Ma anche incertezza normativa, per il susseguirsi di cambiamenti nella regolazione dei contratti che più interessano i giovani, come lo stage e l’apprendistato, e per l’avvio di un’importante riforma del mercato del lavoro.

Cambiamenti i cui primi effetti sono visibili, ma forse non sempre adeguati alle attese, in un mercato del lavoro che permane asfittico, nonostante i neolaureati dimostrino una crescente disponibilità all’adattamento.

I dati che saranno presentati nel Convegno consentono di evidenziare i settori che continuano a investire sul lavoro dei giovani ad alta qualifica e gli indirizzi maggiormente richiesti. Per la prima volta inoltre, forniscono un quadro dei percorsi lavorativi di chi ha interrotto gli studi, per comprendere le ricadute occupazionali dell’abbandono.

Su questi temi si è concentrata l’ultima edizione del progetto Specula Lombardia, un’importante iniziativa di Regione Lombardia e del Sistema camerale lombardo, da sempre attivo nella valorizzazione del capitale umano.

Il progetto, realizzato in partnership con le Università e le Province della Lombardia, raccoglie e organizza i dati sull’offerta di laureati da parte del sistema universitario regionale, collegandoli con quelli delle Province lombarde, nonché i dati del Registro Imprese delle Camere di Commercio della Lombardia, così da poter delineare un quadro dei contratti utilizzati, dei settori e delle dimensioni delle imprese che occupano i giovani laureati.

La connessione con le Indagini occupazionali realizzate dalle Università (Stella Alma Laurea, Bocconi, Cattolica e Politecnico), con interviste ai propri laureati, consente infine di completare il quadro d’analisi con informazioni qualitative sulla situazione occupazionale dei laureati dopo la laurea.

Il progetto è stato realizzato con il finanziamento di Regione Lombardia, Camera di Commercio di Milano e Unioncamere Lombardia.


Programma

h. 10.00 Apertura
Umberto Bellini – Presidente Formaper – Camera di Commercio di Milano
Enrico Decleva – Presidente del Comitato di coordinamento universitario per la Lombardia

h. 10.20 Presentazioni dei risultati dell’ indagine
Anna Soru – Ricercatrice Formaper – Camera di Commercio di Milano
Cristina Zanni  – Ricercatrice Formaper – Camera di Commercio di Milano

h. 11.00 Commentano i dati               
Maurizio Del Conte – Professore di Diritto del Lavoro Università Bocconi                        
Paolo Del Nero – Assessore allo Sviluppo economico, Formazione e Lavoro Provincia di Milano
Alberto Martinelli – Professore Emerito Università degli Studi di Milano
Laura Mengoni - Responsabile Area Formazione, Scuola, Università e Ricerca Assolombarda           
Giampaolo Montaletti – Direttore Agenzia Regionale per l’Istruzione la Formazione e il Lavoro (ARIFL) Regione Lombardia
Enzo Rodeschini  – Direttore operativo Unioncamere Lombardia

Coordina:  Paolo Gila – Giornalista RAI TV

h. 13.00 Conclusioni
Alberto Cavalli – Sottosegretario del Presidente all'Università e alla Ricerca Regione Lombardia
 
                         
La partecipazione e’ gratuita.

Informazioni e adesioni: Ufficio Marketing & Comunicazione Formaper – Camera di Commercio di Milano – tel. 02/8515.5344 – relazioni.esterne@formaper.it

Scheda di partecipazione e programma sono scaricabili cliccando qui.

Potrebbe interessarti

26.08.2025 Sito

Nuovo servizio: voltura catastale web

Il nuovo servizio di voltura catastale web sostituirà il software "Voltura 2.0 - Telematica".

Scopri di più
26.08.2025 Premio

Premio internazionale UIA 2030 - terzo ciclo

L'UIA, Unione Internazionale degli Architetti, in collaborazione con UN-Habitat, lancia il terzo ciclo del Premio biennale UIA 2030.

Scopri di più
26.08.2025 Ordine

ELEZIONI DEL CONSIGLIO DELL'ORDINE DEGLI ARCHITETTI PPC DELLA PROVINCIA DI MILANO 2025 - 2029

Tutti gli iscritti sono invitati a partecipare alle elezioni per il rinnovo del Consiglio dell’Ordine. Le votazioni si terranno online a partire dal 09 settembre 2025.

Scopri di più