Caricamento...

Raffaele Sirica - I vincitori

Dal 22.11.2012 al 22.12.2012

Segnaliamo i nomi dei vincitori della seconda edizione del premio, proclamati il 29 novembre 2012 a Genova

Premio di Architettura Raffaele Sirica (Seconda edizione)
Sicurezza dell’abitare e Rigenerazione urbana sostenibile

La Commissione giudicatrice appositamente costituita ha concluso nei tempi
previsti dal bando i propri lavori, selezionando 5 progetti per ognuna delle tre
categorie e pervenendo alla definizione della graduatoria finale.

La proclamazione dei vincitori è avvenuta nel corso della cerimonia organizzata in data 29 novembre 2012, alle ore 11,00, a Genova, presso il Palazzo Reale (Salone da Ballo).


Dal CNAPPC
Consiglio nazionale: “puntare sulla manutenzione e non più sulle grandi
infrastrutture”
Genova, 29 novembre 2012
. Luciano Cupelloni (Ordine di Roma) “Recupero e
riqualificazione dei padiglioni del Campo Boario, Roma” , Salvatore Daga e Fabrizia Sanna (Ordine di Nuoro) “ Restauro di una casa barbaricina”, Gavoi, Nuoro sono, rispettivamente, il vincitore ed i secondi classificati - Progetti realizzati, categoria “Recupero di edifici esistenti” - della seconda edizione del Premio Raffaele Sirica, Sicurezza dell’abitare e Rigenerazione urbana sostenibile, bandito dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e che si avvale del patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività culturali e della partnership della Società Saint-Gobain/Weber Italia. Nella categoria “Nuove costruzioni” - sempre per quanto riguarda Progetti realizzati - il primo ed il secondo premio sono stati assegnati rispettivamente a Alfonso Cendron (Ordine di Treviso) “Progetto di una abitazione unifamiliare” e a Valter Salton (Ordine di
Belluno) “Realizzazione d una nuova casa interamente in legno” Mel, Belluno.
Ad Eva Sonia Vittori e a Cecilia Vera Pérez–Gacitùa (Ordine di Asti) “Progetto di recupero del Teatro Scribe” di Torino e ad Alessandra Bruccoleri, Maria Antonietta Orefice e Stefania Gelo (Ordine di Agrigento) “Progetto di recupero abitativo nel centro storico” Agrigento, sono andati, rispettivamente, il primo ed il secondo premio nella categoria Nuovi progetti di idee – Recupero di edifici esistenti o nuove costruzioni. Menzioni d’onore a Massimo Gin, Alessandro Calzati, Matteo Pellizzari, Donatella Tonitto (Ordine di Venezia) “Ristrutturazione edilizia a uso residenziale di una ex fornace”, Murano, Venezia; Andrés Holguìn e David Morales (Ordine di Venezia) “Riconversione della Tesa 105 all’Arsenale”, Venezia; Stefano Piraccini (Ordine di Forlì-Cesena) “Riqualificazione del borgo di Formignano” Cesena; Maurizio Bradaschia (Ordine di Trieste) “Progetto della nuova sede MIOJ”, Cordovado (PN); Michele Tognon e Giacomo Gianetti (Ordine di Padova) “Progetto e inserimento urbanistico di un nuovo edificio”, Curtarolo (PD); Guido Tommesani, Sergio Aristei, Sandro Costantini, Marco Mezzi, Alberto Parducci, Roberto Radicchia e Fausto Vinti (Ordine di Terni) “Progetto del centro regionale di protezione civile “ Foligno (PG); Giovanni Fiamingo, Vito La Spina, Piera Mancuso, Mariella Nalli e Marco Terranova (Ordine di Catania) “Trasformazione sostenibile del territorio”, Barcellona Pozzo di Gotto (ME); Giuditta Parodi (Ordine Genova) “Progetto di riqualificazione Oratorio Nostra Signora del Suffragio”, Genova; [ia]2 - Gianluigi Pollio, Chiara Barbieri, Aniello Camarca, Ornella Mazzarella, Michele Pirozzi, Maurizio Toreno e Adriano Tortora (Ordine di Napoli) “Progetto di un edificio residenziale per la riqualificazione di un’area industriale”, Arzano (NA). L’organizzazione del Premio dedicato a Raffaele Sirica, per oltre dieci anni alla guida degli architetti italiani, centrato sui temi della sostenibilità e della sicurezza dell’abitare, fa parte delle iniziative che il Consiglio Nazionale degli Architetti sta promuovendo per far sì che la riqualificazione e la manutenzione del patrimonio immobiliare e dell’ambiente diventino priorità per garantire qualità e sicurezza ai cittadini, per promuovere i valori culturali del
territorio, e diventino anche un volano economico per il settore delle costruzioni, così duramente colpito dalla crisi. L'impegno degli architetti italiani – che insieme a Legambiente e ad Ance hanno lanciato Ri.u.so., il progetto per la rigenerazione urbana sostenibile, divenuto ora parte del Piano Città del Governo - per la trasformazione delle città e lo sviluppo sostenibile del territorio si fonda su alcuni principi irrinunciabili: fermare il consumo del suolo, risparmiare energia e acqua, usare materiali eco-compatibili, realizzare infrastrutture digitali nelle città e nelle case, aiutare il processo di razionalizzazione del ciclo dei rifiuti e per la mobilità sostenibile, rigenerare gli spazi pubblici. Per il Consiglio Nazionale “su questi principi e sul riequilibrio degli investimenti dalle infrastrutture alla manutenzione devono basarsi le soluzioni per la salvaguardia del territorio tenuto conto che, nel nostro Paese, secondi i dati del Cresme, sei milioni e mezzo di edifici sono ancora a rischio sismico e un milione e mezzo a quello idrogeologico"

Potrebbe interessarti

24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più
16.04.2025 Ordine

Il canale WhatsApp di Ordine e Fondazione

Per avere aggiornamenti rapidi e dedicati su scadenze e adempimenti, corsi ed eventi, call e concorsi, è attivo il nuovo canale WhatsApp.

Scopri di più