Caricamento...

Abitare la città

Dal 21.06.2012 al 22.06.2012

Giovedì 21 giugno alle ore 21 presso la sede dell'Ordine in via Solferino 17 serata dedicata a "Il progetto di housing sociale e la qualità urbana", con Jo Coenen e Christian Lichtenwagner

Proseguono le serate organizzate a cura del Corso di master level in Housing sociale e collaborativo del Politecnico di Milano, in collaborazione con la Fondazione dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Milano e con il Master Housing dell’Università degli Studi Roma Tre.

Giovedì 21 giugno si affronterà il tema del disegno urbano e del ruolo della residenza nella costruzione della città. Alla serata sono stati invitati:

Jo Coenen, architetto e urbanista olandese, protagonista della stagione che ha portato il disegno urbano dei Paesi Bassi al centro del dibattito internazionale;

Christian Lichtenwagner, dello studio Froetscher Lichtenwagner di Vienna, autori del pluripremiato intervento Centrum Odorf di Innsbruck e raffinati progettisti di residenza e di città.

Discussant della serata sarà Paolo Mazzoleni, Consigliere dell'Ordine e responsabile del comitato didattico del corso di master level in Housing Sociale e Collaborativo.

La serata è in lingua inglese.

Abitare la città
Il progetto di housing sociale e la qualità urbana
Milano | Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano | Via Solferino 19
| giovedì 21 giugno | ore 21.15
Sono stati invitati: Jo Coenen, architetto e urbanista olandese, Christian Lichtenwagner, Studio Froetscher Lichtenwagner di Vienna
La serata viene ripresa in video da blog d'O

Pubblichiamo qui il resoconto e il video del primo incontro del ciclo. Ospiti Cherubino Gambardella e Cino Zucchi. 

Prossimi appuntamenti

Spazio pubblico e spazio sociale - RINVIATA A SETTEMBRE 2012
Progetto degli spazi pubblici urbani. Architettura a volume zero
Milano | Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano | Via Solferino 19
Sono stati invitati Aldo Aymonino, Stefano Guidarini e Sara Protasoni

Seguiranno dal mese di settembre sino a dicembre 2012:

Progetto e processo
Housing sociale e pianificazione
La tipologia
Permanenza e mutazione nell’abitare urbano
Costruzione, innovazione, produzione
Nuove tecnologie, qualità e costi
ZeroMetriQuadri
Produrre nuova residenza senza consumare territorio
L’architettura sociale in Italia
Tavola rotonda sullo stato dell’arte del progetto di housing sociale in Italia

Corso di master level in Housing sociale e collaborativo
Programmare, progettare e gestire l’abitare contemporaneo

Il corso è organizzato dal Consorzio POLI.design del Politecnico di Milano ed è supportato dalla Scuola del Design e dalla Scuola di Architettura Civile, dai Dipartimenti INDACO (Dipartimento di Industrial Design, Arti, Comunicazione e Moda) e DPA (Dipartimento di Progettazione dell’Architettura) del Politecnico di Milano. Partner principali dell’iniziativa sono Fondazione Housing Sociale, Confcooperative Federabitazione, Legacoop Abitanti e Associazione Nazionale Costruttori Edili. Le più importanti Società di Gestione del Risparmio (SGR Immobiliare) hanno aderito all'iniziativa, tra le quali Polaris, Prelios, Investire Immobiliare sgr e Torre sgr. Realizzato con il supporto di FederLegno Arredo, il corso ha ottenuto il patrocinio dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Milano, dell’ACRI-Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio Spa, di Cassa Depositi e Prestiti investimenti sgr, dell’INU-Istituto Nazionale di Urbanistica, e dell’Istituto Superiore sui Sistemi Territoriali per l’Innovazione.

Potrebbe interessarti

24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più
16.04.2025 Ordine

Il canale WhatsApp di Ordine e Fondazione

Per avere aggiornamenti rapidi e dedicati su scadenze e adempimenti, corsi ed eventi, call e concorsi, è attivo il nuovo canale WhatsApp.

Scopri di più