Caricamento...

Corrispondenza Inarcassa via PEC dal 1° marzo

Dal 15.03.2012 al 15.04.2012

Informiamo che, per deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 18795/12 del 26/01/12, a partire dal 1° marzo p.v. Inarcassa inizierà la trasmissione privilegiata di comunicazioni e documenti tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) a tutti i professionisti che ad oggi abbiano regolarmente
comunicato un indirizzo PEC (circa 50.000).

Rammentiamo che l’utilizzo della Posta Elettronica Certificata, grazie alla valenza legale del mezzo, ci permette di compiere un passo definitivo verso l’eliminazione delle comunicazioni su carta, e di ricevere e trasmettere informazioni e dati attraverso la rete in modo sicuro, privato e con la certezza di recapito di una lettera raccomandata. Per Inarcassa questo è un traguardo importante verso la semplificazione e l’informatizzazione nella trasmissione di documenti, che persegue una logica di servizio più efficiente ed efficace verso gli associati, ma anche di economicità e di rispetto per l’ambiente.

Il Consiglio, con la medesima deliberazione e sulla base di quanto stabilito dalla L. 122/2010, ha inoltre disposto dal 1° settembre 2012 l’utilizzo in via esclusiva della PEC per la trasmissione di tutti gli atti, comunicazioni o servizi e l’obbligatorietà della comunicazione dell’indirizzo PEC da parte di tutti i soggetti interessati alle attività istituzionali di tipo previdenziale ed assistenziale (Ingegneri ed Architetti associati, Ingegneri ed Architetti non associati, Società di Ingegneria, Associazioni di Professionisti). A breve verrà avviata una campagna informativa per invitare tutti gli associati che non l’abbiano ancora fatto a dotarsi di un indirizzo PEC e/o a comunicarlo ad Inarcassa, tramite l’apposita funzione predisposta su Inarcassa On line. Sarà nostra cura rendervi disponibili al momento opportuno tutte le nozioni necessarie ed utili a fornire supporto agli iscritti.
Per una corretta ed opportuna informazione ai professionisti, riteniamo importante anticipare che al momento il servizio Inarcassa è accessibile esclusivamente da caselle PEC appartenenti a circuiti “aperti”. Non sono pertanto idonee tutte le caselle governative, giacché esse permettono la trasmissione solo fra provider dello stesso circuito, da cui Inarcassa, in qualità di Ente privato, è ad oggi esclusa. Citiamo, a titolo esemplificativo, fra le più diffuse tutte quelle a desinenza finale “gov.it” (postacertificata.gov.it, postacert.inps.gov.it , etc.) e “postecert.it”.

Ricordiamo che l’indirizzo PEC di Inarcassa in ricezione, attivo già dal 2010, è:
protocollo@pec.inarcassa.org. Come le altre caselle PEC, l’account può ricevere solo mail di posta elettronica certificata.
Ulteriori informazioni sono disponibili su www.inarcassa.it.

Potrebbe interessarti

26.08.2025 Sito

Nuovo servizio: voltura catastale web

Il nuovo servizio di voltura catastale web sostituirà il software "Voltura 2.0 - Telematica".

Scopri di più
26.08.2025 Ordine

ELEZIONI 2025: presentazione dei candidati

Per dare visibilità ai candidati alle elezioni per il rinnovo del Consiglio, l’Ordine mette a disposizione degli iscritti la propria sede il pomeriggio di giovedì 4 settembre dalle ore 17.00, per un incontro durante il quale sarà possibile per ciascun candidato/a presentare il proprio programma e approfondire le proposte elettorali.

Scopri di più
26.08.2025 Ordine

ELEZIONI 2025: le info utili per candidarsi e votare

Tutti gli iscritti sono invitati a partecipare alle elezioni per il rinnovo del Consiglio dell’Ordine. Le votazioni si terranno online a partire dal 09 settembre 2025.

Scopri di più