Caricamento...

East & West - Scenari per la città contemporanea

Dal 02.03.2012 al 12.03.2012

Giornata di studio il 2 marzo in concomitanza con l’inaugurazione della mostra che resterà aperta fino all’11 marzo. A Padova, Centro Culturale Altinate

La giornata di studio e la mostra East & West | Scenari per la città contemporanea, curate da Luigi Stendardo, Edoardo Narne e Ioanni Delsante, e ospitate a Padova dal Centro Culturale Altinate-San Gaetano, sono organizzate dall’Università degli Studi di Padova, Dipartimento di ingegneria Civile, Edile e Ambientale, Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile-Architettura con L’Università di Pavia Università degli Studi di Pavia, Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura, Curriculum Italo-Cinese e la Tongji University di Shanghai, Double Degree Programme with University of Pavia, con la collaborazione del Comune di Padova, Assessorato all’Urbanistica.

La giornata di studio si svolgerà il 2 marzo in concomitanza con l’inaugurazione della mostra che resterà aperta fino all’11 marzo.
PADOVA, Centro Culturale Altinate, San Gaetano

I progetti in mostra costituiscono una significativa selezione dei risultati di workshop di progettazione intermedi e del laboratorio finale di laurea del Curriculum Italo-Cinese attivato nell’ambito del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile-Architettura per il rilascio del titolo congiunto, sulla base di un accordo tra l’Università degli Studi di Pavia e la Tongji University di Shanghai.
Si tratta di lavori elaborati da studenti italiani e cinesi sotto la guida di docenti delle due università, su temi di progetto di rilevante attualità e concrete potenzialità in Italia e in Cina.
Nel momento in cui il Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura dell’Università di Padova – particolarmente attento all’internazionalizzazione della scuola – si accinge ad attivare il proprio laboratorio finale di tesi, il confronto con l’esperienza di Pavia e Shanghai, documentata dagli esiti didattici e progettuali e dalla testimonianza diretta dei docenti che l’hanno costruita, appare di straordinario interesse.
La giornata di studio si propone di avviare un dibattito interuniversitario per la programmazione di iniziative di scambi culturali – intesi come mobilità ed interazione di docenti, studenti, studenti post-laurea e operatori culturali di diverse università in Italia e all’estero – con ricadute sulla formazione dei progettisti e sulla produzione di nuovi scenari per la città contemporanea.
La mostra e il dibattito sono rivolti ed aperti sia al mondo accademico che alla cittadinanza. In ambito universitario docenti e ricercatori sono costantemente impegnati nell’aggiornamento dei contenuti disciplinari quanto nella strutturazione della ricerca e della didattica; gli studenti appaiono sempre più interessati all’apertura degli orizzonti culturali come pure alla moltiplicazione dei potenziali sbocchi professionali delle loro carriere universitarie.  La collettività civile è sempre più attenta alle identità e alle contaminazioni, alle trasformazioni della cultura, della società, dell’economia, del territorio.

Potrebbe interessarti

29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Scopri di più
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più