Caricamento...

Visita al cantiere della Torre Diamante

Dal 08.02.2012 al 01.03.2012

Pubblichiamo una sintesi della visita al Cantiere di Torre Diamante di sabato 4 febbraio 12, ben riassunto dal video realizzato dal portale Siderweb

Milano, 4 febbraio 2012.

In un clima polare, con una Milano totalmente imbiancata dalla neve,  si è svolta la visita al cantiere della “Torre Diamante”, nell’area di Porta Nuova Varesine.  L’evento, organizzato dalla Fondazione Promozione Acciaio con il patrocinio della Provincia, dell’Ordine degli Ingegneri e dell’Ordine degli Architetti di Milano, ha visto la partecipazione di tutti i protagonisti del progetto e della costruzione:  Porta Nuova,  Arup (progettazione strutturale), Stahlbau-Pichler (ingegnerizzazione e produzione delle strutture), Arcelor Mittal (produzione dell’acciaio) e KPF (Kohn Pedersen Fox, progetto architettonico).

L’edificio, testata di chiusura dell’area delle ex ferrovie Varesine e di tutta l’area Garibaldi-Repubblica, all’angolo tra via Galilei e l’attuale viale Liberazione,  si inserisce  come tassello conclusivo della trasformazione urbana in atto ed è riconoscibile per la sua geometria irregolare e la sua forma sfaccettata, che ricorda il diamante. È l’edificio con struttura in acciaio più alto in Italia: quattro piani interrati, trenta fuori terra, 140 metri d'altezza, con l'adozione di soluzioni costruttive innovative che consentono un'estrema rapidità nella fase cantieristica.

Sull'edificio, destinato ad ospitare uffici e attività commerciali, sono da poco terminati, infatti, i lavori di carpenteria metallica, e si sta procedendo con il montaggio delle facciate.

Il progetto architettonico è dello studio Kohn Pederson Fox Associates, mentre ARUP ha sviluppato il progetto strutturale, che vede Stahlbau Pichler costruttore metallico, e ArcelorMittal fornitore dell’acciaio.

Le soluzioni costruttive adottate: travi e colonne in acciaio, solai in lamiera grecata collaborante, hanno consentito una realizzazione rapida (1 piano a settimana).

Il cantiere è stato aperto nel 2007, e un’importante operazione è stata quella di scavare tutto il rilevato ferroviario che costituiva il cuore delle Varesine, fino ad una profondità di 15 metri. La torre si prevede sarà consegnata per giugno, mentre le residenze saranno pronte alla fine del prossimo anno.

L’ingegner Maurizio Teora, A. D. di Arup Italia, all’inizio della sua presentazione, mette in evidenza come l’acciaio sia un materiale riciclabile, montabile e smontabile,  moderno non solo per le qualità costruttive, ma soprattutto nei confronti dell’ambiente.

Arup ha fatto un modello digitale, per cui tutte le figure impegnate nel progetto hanno potuto lavorare sullo stesso modello, operando contemporaneamente.

L’ingegner Enrico Manganelli, strutturista di Arup Italia, parla dei sistemi resistenti, del nucleo rigido in calcestruzzo e dei muri di spina, denominati “Fin Walls”, realizzati per irrigidire la fondazione.

L’edificio, mette in evidenza l’ingegner Gianfranco Piccolin, responsabile progetto di Stahlbau Pichler, è stato progettato con avanzati criteri di eco compatibilità e risparmio energetico, ottenendo la certificazione LEED GOLD, uno dei più alti livelli riconosciuti dal Green Building Council agli edifici ambientalmente sostenibili. Oltre al discorso sull’utilizzo delle energie rinnovabili nel progetto (impianti geotermici, pannelli solari e fotovoltaici), un grafico di georeferenziazione mostra come gli stabilimenti di produzione  delle opere strutturali in carpenteria metallica debbano trovarsi nel raggio di 800 km dal luogo d’installazione.
Infine i numeri della Torre Diamante: 2.600 tonnellate di acciaio, 26.000 mq di lamiera grecata collaborante distribuiti nei 30 piani dell’edificio. Nella fase di montaggio, dall’agosto del 2010 al settembre del 2011, una media di 200 tonnellate/mese di carpenteria e di 2.200 mq/mese di lamiera grecata. In totale 233 colonne in acciaio.

L’evento del 4 febbraio s’inserisce all’interno dell’obiettivo che Fondazione Promozione Acciaio si è prefissata e cioè quello di sviluppare l’impiego di acciaio nel settore delle costruzioni in Italia portando a conoscenza di committenti pubblici e privati, professionisti e media i vantaggi delle soluzioni in acciaio.

Potrebbe interessarti

24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più
16.04.2025 Ordine

Il canale WhatsApp di Ordine e Fondazione

Per avere aggiornamenti rapidi e dedicati su scadenze e adempimenti, corsi ed eventi, call e concorsi, è attivo il nuovo canale WhatsApp.

Scopri di più