Caricamento...

Housing sociale e collaborazione

Dal 06.12.2011 al 15.12.2011

Mercoledì 14 Dicembre si terrà a Milano la presentazione del nuovo corso organizzato dal Consorzio Poli.design dedicato a progettazione e gestione delle abitazioni sociali

Mercoledì 14 Dicembre si terrà a Milano la presentazione del nuovo corso di alta formazione organizzato dal Consorzio Poli.design del Politecnico di Milano dedicato a progettazione e gestione delle abitazioni sociali, dalle ore 17:30 alle ore 19:30 presso Fondazione Cariplo via Manin n.23, Milano.

Si prega di confermare la propria partecipazione a comunicazione@polidesign.net

L'evento è patrocinato dall'Ordine degli Architetti di Milano.

Supportato dalla Scuola del Design e dalla Scuola di Architettura Civile, dai Dipartimenti INDACO (Dipartimento di Industrial Design, Arti, Comunicazione e Moda) e DPA (Dipartimento di Progettazione dell’Architettura) del Politecnico di Milano. Partner principali dell’iniziativa sono Fondazione Housing Sociale, Confcooperative Federabitazione, Legacoop Abitanti e Associazione Nazionale Costruttori Edili. Insieme a loro, anche FederLegno Arredo ha confermato la partecipazione. Le più importanti Società di Gestione del Risparmio (SGR Immobiliare) hanno aderito all'iniziativa, tra le quali Generali Immobiliare, Polaris e Prelios.

Obiettivo
Il Corso di Master Level, rispondendo a un’esigenza attuale di estrema rilevanza, ha l’obiettivo di formare una figura professionale allargata, capace di operare nella programmazione, progettazione e gestione delle forme di abitazione sociale contemporanea, fondate su politiche d’integrazione e collaborazione.

Rientrano in questa definizione l’edilizia privata sociale (housing sociale) e le forme di abitare collettivo, pubbliche o private, organizzate in forma collaborativa e cooperativa, nelle quali gli abitanti condividono e gestiscono spazi e servizi per la vita comune. Questa nuova figura professionale potrà completare, attraverso il Corso, le proprie conoscenze disciplinari e acquisire le nozioni di base delle altre competenze coinvolte nel processo di definizione dell’housing sociale e collaborativo: architettura, design dei servizi, scienze sociali, management e finanza. Acquisirà pertanto la capacità di operare in modo sistemico nel processo progettuale.

Job description
Il corso in Housing Sociale e Collaborativo è strutturato per erogare competenze comuni ai vari ambiti disciplinari attivati (architettura e design, scienze sociali, management e finanza), creando una convergenza di metodi e di strumenti per formare professionisti che, oltre al proprio settore specifico, siano in grado di comprendere e governare anche la complessità e i problemi delle altre discipline che concorrono alla realizzazione dell’housing sociale e collaborativo.

Certificazione rilasciata
Il corso rilascia un certificato di frequenza del corso “Housing Sociale e Collaborativo”. La frequenza è obbligatoria per non meno del 75% delle ore previste.

Certificazione rilasciata
Il corso rilascia un certificato di Esperto di Housing Sociale e Collaborativo. La frequenza è obbligatoria per non meno del 75% delle ore previste.

Presentazione delle domande di ammissione
Per partecipare alle selezioni contattare il numero 02 2399 5911 o scrivere a formazione@polidesign.net. E’ richiesto l’invio del curriculum vitae, di una lettera di motivazione e la compilazione del modulo di partecipazione.

Per ulteriori informazioni.

Potrebbe interessarti

29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Scopri di più
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più