Caricamento...

Giardini inaspettati

Dal 25.10.2011 al 11.11.2011

Giovedì 10 novembre presso l'Ordine via Solferino, 17 alle ore 21.15 si tiene la serata: Progetti verdi come strategie di recupero di microspazi urbani

Giovedì 10 novembre presso l'Ordine via Solferino, 17 alle ore 21.15 si tiene la serata: Giardini inaspettati, Progetti verdi come strategie di recupero di microspazi urbani

Progettare spazi aperti può non essere solo un’azione personale, ma diventare un’esperienza collettiva, frutto di un processo più ampio, che vede il paesaggista non solo progettare, ma facilitare un percorso decisionale, agevolare l’adozione di un luogo da parte di una comunità, trasformarlo grazie al contributo di una rete formata da diversi attori sociali, dai Guerrilla Gardeners ai florovivaisti.
Orti spontanei, cascine sociali, giardini terapeutici, giardini condivisi, percorsi esperienziali tracciano una rete che produce segni visibili nel paesaggio urbano, ne addolcisce i contorni, anima gli spazi residuali, semina fiori e ortaggi nelle crepe cittadine, elargisce bellezza, benessere e coesione sociale.
Esiste un enorme potenziale di piccoli spazi e aree private, al di là delle grandi strategie di sviluppo del verde urbano, su cui è possibile lavorare in tempi brevi per ottenere angoli verdi, in grado di cambiare l’immagine e la fruibilità della città.
Cortili, ingressi, muri, terrazzi, angoli bui, facciate condominiali e altri inattesi ambienti sottoutilizzati, se non trascurati, si trasformano per mano del paesaggista in nome di una migliore qualità dell’abitare e del valore terapeutico del vivere a contatto del verde, secondo un nuovo vocabolario che parla di tetti
verdi, giardini pensili, patio, pareti vegetate, muri verdi, bosco verticale, metrobosco, orti diffusi...
INTERVENGONO
Francesca Neonato, Agronoma e Paesaggista
Emanuele Bortolotti, Agronomo e Paesaggista
Alessandro Rocca, Architetto e Scrittore
CONDUCE
Franco Raggi, Architetto e Vicepresidente dell’Ordine di Milano

Potrebbe interessarti

29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Scopri di più
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più