Caricamento...

Ennio Brion: committenza d'autore

Dal 11.10.2011 al 18.11.2011

Giovedì 20 Ottobre Spaziofmgperl'architettura inaugura la mostra a cura di Luca Molinari e Simona Galateo. Il 27 ottobre l'incontro dialogo aperto alle 18.30

Giovedì 20 Ottobre SPAZIOFMGPERL’ARCHITETTURA inaugura la mostra ENNIO BRION: COMMITTENZA D’AUTORE a cura di Luca Molinari e Simona Galateo. La galleria di Iris Ceramica e FMG Fabbrica Marmi e Graniti apre così un nuovo ciclo di rassegne e appuntamenti dedicato al ruolo chiave del committente in architettura. Anima ispiratrice del design dell’azienda Brionvega fino alla metà degli anni ottanta, Ennio Brion ha proseguito il suo percorso professionale rivelandosi un committente visionario e illuminato. Grazie a lui hanno visto la luce opere importanti realizzate da  Marco Zanuso (Fabbrica Brionvega, Asolo), Carlo Scarpa (Complesso monumentale Brion, San Vito d’Altivole), James Stirling (Ristrutturazione Palazzo Citterio, Milano), Gino Valle, Cino Zucchi e molti altri.
MILANO, Via Bergognone 27 - WWW.SPAZIOFMG.COM - INFO: 02 45.47.08.50
20 Ottobre – 18 Novembre

“La storia dell’architettura è da sempre segnata dalla presenza di committenti importanti, personaggi capaci di scegliere oculatamente il loro architetto, di offrirgli una visione da cui partire, di seguirlo nell’evoluzione del progetto, contrastandolo quando necessario e rispettandolo, come si fa con un compagno di viaggio. I risultati sono potenti, ci offrono opere significative che migliorano la vita dei territori e delle città che abitiamo” spiega Luca Molinari.

In mostra nella galleria di via Borgognone, accompagnati da una lunga intervista di Luca Molinari, gli storici televisori Brionvega Algol e Black e la radio TS 502, disegnati da Marco Zanuso e Richard Sapper e i principali progetti di architettura commissionati da Brion:


Stabilimento Brionvega (1963-1967), arch. Marco Zanuso, Caselle d'Asolo (TV). Architettura, paesaggistica e ingegneria si fondono in un mosaico trasparente di finestrature che danno vita ad una struttura estremamente originale definita da un pilastro-solaio che crea un’alternanza di vuoti e pieni.

Complesso monumentale Brion (San Vito d'Altivole -TV- 1969-1978) progettato per onorare la memoria di Giuseppe Brion, fondatore della Brionvega, è uno dei capolavori di Carlo Scarpa.

Ristrutturazione di Palazzo Citterio, (Progetto Grande Brera 1987-2010), James Stirling & Michael Wilford and Associates, Milano. Un impressionante labirinto piranesiano di locali ipogei in cemento armato a vista posti sotto il cortile del Palazzo.

Piano di riconversione dell’area Portello-Fiera (Milano, 2001-2012 a cura di Studio Valle Architetti Associati, Cino Zucchi Architetti, Canali Associati, Andreas Kipar, Land con Charles Jencks, Arup Italia, Topotek1 Piano) che comprende interventi architettonici, ad uso commerciale ed abitativo, una grande piazza inclinata, un ponte pedonale e un grande parco urbano su più livelli.

“E’ un onore ospitare nella nostra galleria un personaggio di grande importanza come Ennio Brion” commenta Graziano Verdi, Presidente ed Amministratore Delegato di Iris Ceramica. “La mostra che ospitiamo nel nostro spazio vuole trasmettere un messaggio importante: senza committenti e produttori illuminati l’architettura non vive e non evolve”.

L’INCONTRO: Giovedì 27 alle 18.30 SpazioFMGperl’Architettura da appuntamento al pubblico per un dialogo aperto tra Ennio Brion, Cino Zucchi e Luca Molinari.

Ennio Brion nasce a Bassano Del Grappa, in provincia di Vicenza il 2 gennaio 1940. Laureatosi in Economia e Commercio a Milano,  alla morte del padre Giuseppe nel 1968, affianca la madre alla guida dell'azienda Brionvega. Qui nasce il suo legame con architetti e designer di fama mondiale che negli anni hanno firmato i prodotti storici Brionvega: Richard Sapper e Marco Zanuso (TV Algol, Antares, Doney 14 e Black; la radio TS502, comunemente nota come "Cubo"), i fratelli Achille e Piergiacomo Castiglioni (impianto stereo rr226) e Mario Bellini. Dal 1985 Ennio Brion opera nel campo dello sviluppo immobiliare di alto profilo architettonico e paesaggistico. Attualmente è amministratore delegato della Società Auredia Srl a Milano è stato nel Consiglio d’amministrazione del Gruppo Memphis fondato da Ettore Sottsass, Presidente dell'associazione Amici di Brera e Presidente dell'associazione industria elettrotecnica ed elettronica.

Casella di testo: Ennio Brion (a destra) con Ettore Sottsass Brionvega. Fondata nel 1945 a Milano, ha fatto del design uno dei principi fondamentali e caratterizzanti la sua filosofia produttiva. Negli anni ha prodotto apparecchi radio e radiotelevisivi che sono diventate icone nell’immaginario mondiale, prodotti con particolare attenzione alla ricerca tecnologica e alle forme estetiche. Brionvega è nota per il suo stretto legame con architetti e designer di fama mondiale che negli anni hanno firmato i prodotti: Richard Sapper e Marco Zanuso, i fratelli Achille e Piergiacomo Castiglioni, Hannes Wettstein, Ettore Sottsass e Mario Bellini.

Potrebbe interessarti

29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Scopri di più
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più