Caricamento...

Architettura Pubblica: generosità, corpo, meraviglia

Dal 26.09.2011 al 07.10.2011

Giovedì 6 ottobre alle ore 20.30 la Fondazione con Floornature invitano, Alfonso Femia e Gianluca Peluffo, fondatori di 5+1AA al FuoriMADE in Via Solferino,17

Serata di Architettura: Architettura Pubblica: generosità, corpo, meraviglia
Alfonso Femia e Gianluca Peluffo, fondatori di 5+1AA intrattengono i viandanti del FuoriMADE con una carrellata di progetti visionari, sentimenti forti e… stupore, bellezza, piacere

GIOVEDÌ 6 OTTOBRE 2011, ORE 20.30, VIA SOLFERINO 17 – MILANO
Il portale di architettura internazionale Floornature, partner della Fondazione dell’Ordine degli Architetti nei documentari video degli Itinerari di Architettura Milanese e sempre attento alla cultura del progetto, partecipa al FuoriMADE di via Solferino invitando i fondatori dello studio 5+1AA: Alfonso Femia e Gianluca Peluffo.
I due architetti affrontano il tema della contemporaneità nel rapporto tra città, territorio ed architettura. La percezione e la trasformazione della realtà sono i cardini di un’idea di architettura come corpo ed enigma, che sia realistica ed emozionale, pragmatica e sensuale, condivisibile e capace di creare stupore come meccanismo di conoscenza. Le architetture dello studio 5+1AA nascono attraverso tre “sentimenti operativi”.
Il sentimento della Generosità. Tema e modalità di creazione dell’architettura pubblica, la generosità restituisce sentimenti condivisibili quali Bellezza e Piacere.
L’architettura può essere luogo di “correlativi oggettivi”, messa in forma di eventi spaziali percettivi, capaci di rendere sensazioni, emozioni e sentimenti collettivi condivisibili.
Il concetto di Corpo. Nato come incontro di differenze, il corpo ha come destino la polifonia. L’idea è il perseguimento di un’Architettura che sia “Corpo”, che cerchi il piacere, che abbia fisicità, sensualità,
soggettività ed unicità per potersi relazionare e per poter evitare il monologo: un’architettura come “corpo sessuato”, portatrice quindi di incontro, dialogo, visione e realtà.
Il sentimento di Meraviglia. Lo stupore è elemento fondante della poetica italiana e del suo territorio. La creazione di meraviglia e di stupore da parte dell’architettura, non ha niente a che fare con la ricerca di consenso e di spettacolarità contemporanea. Più esattamente la creazione di meraviglia è lo strumento per raggiungere la conoscenza del reale.
Chiude la serata Gianfranco Sassi, Direttore Key Account di GranitiFiandre, che ricorda come la percezione della realtà significhi anche ascolto ed attenzione ai bisogni. Da sempre l’Azienda di Castellarano, leader nel settore del gres porcellanato alto di gamma, è impegnata nella costante attenzione verso modelli di sviluppo sostenibile e proprio questi sforzi nella ricerca hanno condotto Fiandre all’ideazione di “Active Clean Air & Antibacterial CeramicTM”; un processo produttivo applicato alle lastre ceramiche che, grazie all’attivazione del
processo fotocatalitico ottenuto tramite l’applicazione di polveri micrometriche di biossido di titanio, è in grado di ridurre significativamente alcuni degli agenti maggiormente inquinanti presenti nell’aria, garantendo protezione dallo smog e maggior rispetto per l’ambiente.

ALLA SERATA PARTECIPANO
Alfonso Femia e Gianluca Peluffo, soci fondatori dello studio 5+1AA
Gianfranco Sassi, Key Account Director & Business Development GranitiFiandre
CONDUCE
Maurizio de Caro, Architetto e Consigliere dell’Ordine di Milano

Potrebbe interessarti

29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Scopri di più
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più