Caricamento...

la Città informale nel Secolo XXI Sao Paulo - Brasile

Dal 30.06.2011 al 16.07.2011

Dal 4 luglio al 15 luglio 2011 presso il Politecnico di Milano. Il 4 luglio alle ore 16.30 si terrà il seminario “La città formale e la città informale nel secolo XXI”

Dal 4 luglio al 15 luglio 2011 presso il Politecnico di Milano. Il 4 luglio alle ore 16.30 si terrà il seminario “La città formale e la città informale nel secolo XXI”, a cui parteciperanno docenti e esperti sia italiani sia brasiliani.

Nel pensare sul futuro della città contemporanea non si può non riflettere sulla città informale, fenomeno presente su scala mondiale e non certo limitato al Brasile – formata da insediamenti precari nel territorio come, ad esempio, le favelas – e, le trasformazioni che ne scaturiscono a partire delle proposte realizzate da architetti e urbanisti.
La Città Informale nel XXI Secolo (Il caso esemplare di São Paulo – Brasile) è il titolo dell’esposizione con progetti e interventi della città informale, realizzati da architetti, sia brasiliani che stranieri, proposti su quattro temi, come delle linee guida che meglio rappresentano i problemi delle favelas: Fruizioni, Trasformazioni, Connessioni e Transizioni. Vorrei evidenziare che la mostra, nel 2010, è stata a São Paulo, Recife, Rio de Janeiro, Berlino e nel 2011 è già stata a Londra (http://cidadeinformal.prefeitura.sp.gov.br).
La mostra, curata dall’architetto Marisa Barda, è il risultato del lavoro sviluppato negli ultimi anni dalla Segretaria dell’Abitazione di São Paulo (Sehab), sotto la superintendenza dell’architetto Elisabete França: un programma di urbanizzazione delle favelas di São Paulo – scelte fra quelle più popolate -, per far fronte a quello che é uno dei maggiori problemi delle città brasiliane. Promuovere scambi accademici ed esperienze fra architetti di diverse Università è uno degli obbiettivi della Segreteria. La mostra è un’opportunità di presentare alcuni risultati e aprire, dove possibile, nuovi percorsi di collaborazione. Non più stigmatizzare l’idea della favela ma stimolare la partecipazione dei professionisti e la ricerca accademica.
La favela di Paraisópolis, la seconda più popolosa di São Paulo, con una particolare posizione, confinante con un elegante quartiere borghese, il “Morumbi”, diventa l’oggetto di studio più approfondito della mostra attraverso un grande plastico dell’area e dei progetti puntuali elaborati da sei architetti diversi: Urban Think Tank (Venezuela), Elemental (Chile), Christian Kerez (Svizzera), Ciro Pirondi, Marcos Boldarini e MMBB (Brasile). Si è cercato l’integrazione di questi progetti con altri già realizzati o in corso d’opera in sei altre favelas, assieme a quelli elaborati da studenti di dottorato in architettura e urbanistica della Graduate School of Design Harvard University, organizzato dal professor Christian Werthman, e quelli realizzati dagli allievi del GSAPP della Columbia University, corso organizzato dagli architetti Alfredo Brillembourg e Hubert Klumpner.
Ci sarà, inoltre, un percorso didattico che permetterà la comprensione dei processi di formazione e le condizioni presenti nella città informale di São Paulo attraverso tabelle, dati statistici, mappe, diagrammi, fotografie e dei video.
La città informale di São Paulo è raccontata attraverso diversi progetti, mappe, dati statistici, fotografie, videos e libri da consultare. Durante l’inaugurazione della mostra si svolgerà un seminario “La città formale e la città informale nel secolo XXI”, a cui parteciperanno docenti e esperti sia italiani sia brasiliani.
http://cidadeinformal.prefeitura.sp.gov.br/

Potrebbe interessarti

29.04.2025 Sito

.concorrimi riparte! Pubblicato il primo concorso sulla piattaforma certificata

Sulla piattaforma .concorrimi è stato pubblicato il Concorso di Progettazione per la Riqualificazione del Nuovo Main and Children Hospital degli Spedali Civili di Brescia.

Scopri di più
24.04.2025 Sito

Festival CARA CASA II edizione: Call per il workshop Nuovi Paesaggi Domestici

Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano e Fondazione Housing Sociale promuovono una call aperta agli architetti iscritti agli Ordini di tutt’Italia. La call si inserisce nel progetto "Cara Casa. Il festival itinerante sull’abitare tra Milano, Genova, Venezia, Bologna e Catania”, giunto alla seconda edizione.

Scopri di più
17.04.2025 Sito

.concorrimi riparte!

Riapre la stagione dei concorsi: dal 1° gennaio 2024, con la piena efficacia della disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, è stata resa obbligatoria la gestione delle procedure concorsuali a evidenza pubblica tramite piattaforme digitali certificate. Come per le piattaforme gestite dal Cnappc e dall'Ordine degli Architetti di Bologna, anche per la piattaforma Concorrimi dell'Ordine degli Architetti di Milano si sono concluse le attività di certificazione ed è ora completamente operativa.

Scopri di più